L'ingresso del negozio Manor a Lugano
Controcorrente

In Svizzera aumentano gli acquisti in rete: sta tramontando l’epoca dei grandi magazzini?

  • Ieri
  • 39 min
  • Antonio Bolzani
  • tipress
Scarica

Sta definitivamente tramontando l’epoca dei grandi magazzini? Abituati a quei negozi che vendevano e vendono un’ampia gamma di beni e prodotti, come consumatori e consumatrici dobbiamo oramai rassegnarci a non avere più un certo tipo di offerta? In Svizzera la tipologia dei tradizionali commerci sta cambiando: gli acquisti in rete continuano ad aumentare e i grandi magazzini come la Migros (ma non soltanto lei, anche se la recente decisione di chiudere il primo e il secondo piano dell’edificio del Centro Migros di Via Pretorio a Lugano sta facendo discutere) devono forzatamente diminuire i loro assortimenti, la loro scelta e le dimensioni dei loro spazi, riorientandosi e riposizionandosi in un mercato con sempre più concorrenti sparsi su tutto il territorio ma soprattutto presenti nel commercio elettronico. A questo proposito ricordiamo che la Svizzera è fra i Paesi con la percentuale più alta in Europa di acquirenti in siti e piattaforme online: nove consumatori svizzeri su dieci ogni anno comprano qualcosa in rete. I dati elaborati dalla Posta svizzera, da commerce.swiss e dall’istituto GfK mostrano come il fatturato complessivo dell’e-commerce in Svizzera, nel 2024, sia stato di 14,9 miliardi di franchi, con un aumento del 3,5% rispetto al 2023. Delle mutate abitudini di una clientela che sta perdendo, a poco a poco, dei punti di riferimento oramai consolidati e classici, parliamo con voi nella puntata odierna: se lo desiderate ci potete quindi raggiungere in diretta telefonica allo 0848 03 08 08 oppure via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare