In Svizzera il numero di patenti ritirate nel 2024 è aumentato di quasi il 9 per cento rispetto all’anno precedente; particolarmente marcato l’incremento nella categoria delle licenze per allievo conducente. Fra i motivi principali si riconfermano l’eccesso di velocità e lo stato di ebbrezza. In leggero rialzo il dato relativo agli automobilisti neopatentati. Secondo voi il nostro modo di guidare è peggiorato negli ultimi anni? Siamo diventati più imprudenti o più distratti? Bisognerebbe puntare su campagne di sensibilizzazione e di prevenzione più incisive e frequenti oppure andrebbero fatti più controlli e rese più severe le multe e le sanzioni? E sareste d’accordo d’introdurre per tutti i/le conducenti di veicoli un corso d’aggiornamento obbligatorio ogni 3-5 anni? Diamo uno sguardo più in dettaglio alle cifre e alle statistiche del 2024 sulle licenze di condurre e le misure amministrative, pubblicate nei giorni scorsi dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). Lo scorso anno sono state sospese 86’995 patenti, corrispondenti a un aumento dell’8,7 per cento sul 2023. In netta crescita e in tendenza inversa rispetto agli ultimi due anni sono soprattutto le revoche di licenze per allievo conducente, pari a 4’756 unità, ovvero 19,2 per cento sul 2023, mentre scendono gli annullamenti delle licenze in prova (-14,4%). Come negli anni precedenti, le cause principali del provvedimento sono state eccesso di velocità, stato di ebbrezza e disattenzione al volante, rispettivamente con 31’941 (+12,8%), 12’374 (-1,0%) e 8’577 casi (+8,0%). Nella categoria inidoneità per malattia o infermità si è registrata ancora un’impennata, +23,9 per cento, che ha fatto segnare un nuovo record: 7’413 sospensioni. L’aumento delle revoche riguarda soprattutto la fascia d’età degli ultra 75enni, dove l’incremento è stato del 39 per cento rispetto al 2023. Questa evoluzione è ascrivibile in parte all’innalzamento, introdotto il 1° gennaio 2019, del limite di età per l’esame medico di idoneità alla guida da 70 a 75 anni: nel 2024 sono stati sottoposti per la prima volta a visita medica i 75enni che non erano ancora stati visitati secondo la regolamentazione precedente. Nel 2024 è salito notevolmente anche il numero di invalidamenti di patenti estere, 24’928, segnando un +18 per cento. Come per la revoca delle licenze svizzere, il motivo più frequente è stato l’eccesso di velocità (+24,8%), ma anche il mancato superamento dell’esame ha registrato un balzo notevole, +34,3 per cento. In lieve controtendenza rispetto all’andamento decrescente registrato dal 2021, nel 2024 sono state conseguite 77’156 nuove licenze di condurre per automobili (+1,9%). Al 31 dicembre scorso erano quindi oltre 6,3 milioni le persone in possesso di tale patente in Svizzera (+0,8%). Voi e gli altri al volante o in sella ad una motocicletta: tutto bene? Come sempre ci potete raggiungere in diretta telefonica allo 0848 03 08 08 oppure via Wathsapp allo 076 321 11 13.
È ospite:
Simone Cotti, psicologo specializzato in psicologia del traffico e responsabile del servizio ESS (Educazione Sicurezza Stradale) presso iQ Center SA
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909