assicurazione casa, auto, edifici, mobilio, persone
Controcorrente

Quanto e come siete assicurati? Limitate allo stretto necessario le vostre polizze assicurative oppure ne avete stipulate parecchie?

Di Antonio Bolzani

  • 01.09.2023
  • 40 min
  • iStock
Scarica

Danni alle automobili, agli stabili e agli effetti domestici: l’impressionante ed eccezionale grandinata che si è abbattuta venerdì scorso sul Locarnese, con chicchi fino a 5-7 centimetri di diametro, ha riproposto il tema di ciò che abbiamo (o non abbiamo) assicurato. Siete propensi ad assicurare tutto quanto potete per evitare spiacevoli sorprese o limitate e avete ridotto allo stretto necessario le vostre polizze assicurative? Siete sempre in chiaro con le diverse clausole dei vostri contratti? Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08 o scrivendoci via Wathsapp allo 076 321 11 13. Intanto le assicurazioni, le carrozzerie e le vetrerie sono messe sotto pressione da una richiesta di interventi che sta raggiungendo numeri elevatissimi da record. "Al momento prevediamo circa 1'800 veicoli danneggiati assicurati con AXA in Ticino, con costi stimati di circa 11 milioni di franchi. Trattandosi di una stima iniziale, è molto probabile che nei prossimi giorni la proiezione debba essere corretta", ha dichiarato alla RSI, Simona Altwegg, della comunicazione di AXA, sottolineando di non avere ancora "una proiezione significativa per i danni agli effetti domestici e agli edifici. Ciò è dovuto in particolare al fatto che le inondazioni sono ancora in corso". Dal canto suo Jean-Pierre Perucchini, responsabile dell’agenzia La Mobiliare Locarno ha spiegato che “La nostra assicurazione da sola è già arrivata a registrare 750 sinistri, ma le denunce sono in aumento. Circa il 60% dei sinistri riguarda veicoli, il resto l’assicurazione sugli stabili (rotture di lucernari, vetrate, danneggiamenti di facciate etc.)”. Assicurazioni Generali ha finora raccolto circa 500 denunce di sinistri (fra veicoli e immobili). "Non abbiamo ancora potuto quantificare i danni, ma comunque si tratta di diversi milioni", ha detto Filippo Brizzi, responsabile regionale. "Diversi carrozzieri stimano che, nel 50% dei casi di danni ai veicoli, sarà rimborsato il danno totale”. Un dato che rende l'idea del disastro: il veicolo ha subito danni tali da renderne anti-economica la riparazione. Ma cosa significa per gli assicurati essere risarciti per un danno totale? A quanto ammonterà la somma del rimborso? È difficile quantificare i danni complessivi, in questo momento, anche per Helvetia: Adriano Lardi, responsabile dell'agenzia principale Locarno e Valli, ha osservato che “Le cifre cominceremo a metterle nero su bianco nei prossimi giorni, ma purtroppo saranno cifre importanti. Ora siamo impegnati a gestire l’emergenza di un evento fuori dalla norma, a rispondere ai clienti, a far mettere in sicurezza gli stabili. Bisogna fare in fretta”.

Sono ospiti in studio:
Adriano Lardi,
agente principale responsabile del Team Locarno e Valli presso Helvetia
Eduard Held, direttore del Pool assicurativo contro i danni della natura (Pool DN) e Capo assicurazione non vita e riassicurazione presso ASA

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare