Quei discussi cervelat al picnic di Genestrerio: quali e quanti menu nelle feste e nelle sagre organizzate dagli enti pubblici?

Di Antonio Bolzani

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Quei discussi cervelat, con tanto di interrogazione al Municipio di Mendrisio, offerti al picnic organizzato dal quartiere di Genestrerio: i Comuni e gli enti pubblici, durante le loro feste e sagre, devono sempre proporre anche delle offerte alternative per sensibilizzare la popolazione sull’impatto ecologico e ambientale del consumo di carne? Il movimento “Alternativa di Mendrisio”, tramite la consigliera comunale Claudia Crivelli Barella, ha preso posizione su una scelta che ritiene poco ecologista e quindi inopportuna, scrivendo nell’interrogazione all’esecutivo di Mendrisio che Ognuno come privato cittadino e cittadina è libero di compiere le scelte che desidera: l’impatto della carne sull’ambiente è comunque innegabile (anche della carne locale), e distribuire cervelat al pic nic con la popolazione organizzato a Genestrerio il 21 maggio (che verrà proposto domenica 4 giugno anche a Villa Argentina) pare a diversi ecologisti, con tutto il rispetto per la bontà dell’idea di trovarsi insieme, provocatoriamente insostenibile da parte di un Ente pubblico, in un periodo storico in cui la terra sta bruciando, e nel quale abbiamo la responsabilità di pensare al futuro. Chi ha un briciolo di ambientalismo dentro di sé si trova offeso da queste scelte, lo dico non per polemica ma per riflessioni future>>. Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08 o scrivendoci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

È ospite:
Claudia Crivelli Barella
, consigliera comunale a Mendrisio