Ottanta all’ora in autostrada: chi va (più) piano, va sano e va lontano? Siete favorevoli o contrari all’idea d’introdurre, in futuro, sulle autostrade svizzere il limite di 80 km/h negli orari di punta e con maggior traffico? Questa misura -che attualmente esiste già su diversi tratti autostradali- interesserà molti più chilometri: saranno 2’200, oltre il doppio rispetto a oggi.
Nelle intenzioni dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), l’obiettivo è di contrastare le sempre più frequenti code e gli ingorghi: una temporanea riduzione della velocità permetterebbe di garantire una circolazione più fluida e più scorrevole. Ovviamente c’è chi non è d’accordo: secondo i contrari ci vorrebbero piuttosto dei nuovi collegamenti stradali. Nel 2024 il popolo svizzero ha però respinto in votazione federale il potenziamento delle strade nazionali.
Il dibattito presenta diverse chiavi di lettura: ci si può chiedere se la scelta sia prettamente tecnica, dal momento che le simulazioni fatte dimostrano che una riduzione della velocità aumenta la fluidità del traffico a beneficio di tutti gli automobilisti, oppure se sia una misura soprattutto di carattere politico-ambientale, con la necessità di diminuire il traffico, il rumore e l’inquinamento in generale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909