Celebriamo gli ottantacinque anni di una delle voci più autentiche della Svizzera italiana, il più tradotto nella Svizzera d’Oltralpe e protagonista indiscusso della nostra letteratura. Poeta, narratore e saggista, Alberto Nessi ha intrecciato la scrittura con la vita, con lo sguardo attento e civico che gli è valso l’appellativo di poeta sociale. Nel 2016 ha ricevuto il Gran Premio svizzero di letteratura, riconoscimento che ne consacra la statura. Ha scelto Bruzella, in Valle di Muggio, come rifugio e orizzonte, lontano dal traffico, vicino alla natura che tanto ama. È in quei luoghi che la sua parola si radica nella terra e nella memoria, cuore pulsante di una poetica che dialoga con il paesaggio e con le piccole cose. Ha esordito come poeta con I giorni feriali nel 1969, poi è arrivata la prosa con Terra matta nel 1984. Tra le sue opere ricordiamo anche Fiori d’ombra, La seconda bellezza, e Poesie vegetali, pagine che svelano i segreti delle piante, dove i versi respirano come organismi viventi. La sua è anche una poetica dell’incontro, anche con le erbe di muro, la famiglia infinita / delle erbe dentro le quali / brulica la mia vita. Il suo ultimo libro, In cerca della luce, raccoglie racconti dedicati agli artisti che hanno trovato ispirazione in Ticino.
Lo abbiamo raggiunto nella sua casa antica, abbracciata dalle piante e dalle montagne, in una giornata d’autunno e di colori meravigliosi. Ripercorriamo insieme il suo cammino: la doppia natura di poeta e narratore, la necessità di condivisione con il lettore, la creatività che cresce con il tempo, il bisogno di solitudine, le mattinate rubate alle magistrali per andare a leggere in solitudine la grande letteratura o per osservare il mondo operaio nei bar di Locarno. E poi timori per le sorti del Pianeta e il desiderio immutato di rivoluzione. Alberto Nessi ci ricorda che la scrittura è incontro, è respiro, è erba che ci nutre. E celebrando il suo compleanno, raccogliamo il suo invito a guardare il mondo con occhi più attenti, e a non smettere mai di credere nella forza e nel desiderio del cambiamento, nella rivoluzione delle parole.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2115426


