È una viaggiatrice dell’anima e del mondo, una narratrice che sa intrecciare l’intimo e il politico con una penna affilata e autentica, e uno sguardo curioso. Ironica, profonda, mai banale, ha attraversato la televisione, la radio, la scrittura e la vita con uno stile inconfondibile: quello di chi non ha paura di mostrarsi vulnerabile, ma sa trasformare le ferite in pensiero.
Oggi, a 64 anni, vive a Milano in una casa piena di libri. Ha attraversato il dolore – un tumore, un divorzio, la fine di un’epoca televisiva – e ne ha fatto materia viva per pensare, scrivere, vivere. Adesso ha scelto di raccontare la solitudine (Nostra solitudine, Mondadori), non come mancanza, ma come spazio di ascolto e resistenza, e come modo per raccontarsi e raccontare il mondo. Non si limita a osservare: si immerge, si sporca le mani, incontra prigionieri palestinesi, volontari nei villaggi sotto assedio. Viaggia nei luoghi feriti del mondo – dall’Uganda alla Cisgiordania, dall’Ucraina al Vietnam – per incontrare chi vive l’isolamento più estremo. Incontra gorilla nella foresta ugandese, scambia sguardi e pensieri con diversi cani e un pappagallo. E poi torna a raccontare, con quella voce che sa essere insieme confessione e sguardo politico, indagando anche la propria fragilità e cercando sempre nuove vie di rinascita profonda.
Nata a Ferrara, si è trasferita a Milano nel 1984, iniziando la carriera giornalistica e collaborando con Panorama e Chorus. Ha esordito in TV con Milano, Italia su Rai 3, per poi condurre programmi come Tempi moderni, Grande Fratello e Le invasioni barbariche. È stata direttrice di Rai 3 dal 2016 al 2017. Ha collaborato con Vanity Fair, Rolling Stone e Radio Capital, dove ha condotto L’intrusa – L’ora Daria.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2115426





