In questa puntata la nostra attenzione va alla questione animale, partendo dall’ultimo libro di Simone Pollo, Professore di Filosofia morale a La Sapienza di Roma dove insegna Bioetica ed Etica e scienze del vivente. Si occupa principalmente di etica animale, etica ambientale, filosofia della biologia e rapporto tra scienza e società. In questo volume, Considera gli animali (Laterza 2025) lo studioso mette in luce come la filosofia possa contribuire a chiarire concetti etici e a mettere in discussione tradizioni e modi di vita, promuovendo un’estensione del rispetto e della tutela della libertà anche agli animali non umani. E invita a una riflessione critica e consapevole sul nostro modo di considerare e trattare gli altri viventi, proponendo un cambiamento di prospettiva che tenga conto della loro sofferenza, dei loro diritti e dell’impatto delle nostre azioni sulle altre specie. Con lui esploreremo il profondo legame che unisce l’uomo ai suoi compagni di vita. Alle riflessioni del filosofo si aggiungono le considerazioni del filosofo, etologo e zooantropologo Roberto Marchesini sull’intelligenza delle altre specie che condividono il Pianeta con noi, sui loro comportamenti e sull’importanza di un’educazione sentimentale alla natura.
Con uno sguardo alla società e all’attualità poi, con noi anche lo psicoanalista di fama internazionale Luigi Zoja, per anticiparci i contenuti della sua conferenza sulla Paranoia che si terrà il 23.05 all’Auditorio dell’USI alle 20:30. Nell’intervento il noto psicoanalista affronterà il tema sempre attuale del suo famoso libro Paranoia. La follia che fa la Storia, divenuto un best seller tradotto in diciassette lingue, che si concentra proprio su quella forma di delirio non chiaramente riconoscibile, privo di dimensione morale ma con una preoccupante contagiosità sociale. Il più recente saggio di Zoja è Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento, (Bollati Boringhieri 2024) e rientra nella cinquina del Premio Strega Saggistica.
Simone Pollo è membro del National Biodiversity Future Center e del comitato scientifico di Legambiente. Tra i suoi libri: Umani e animali: questioni di etica (2016); Manifesto per un animalismo democratico (2021); Le idee dell’etica. Un’introduzione storica (2022). Per Laterza è autore di La morale della natura (2008) e del più recente Considera gli animali (2025).
Luigi Zoja ha studiato al Carl Gustav Jung Institute di Zurigo. Già presidente della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, ha lavorato a Zurigo, New York, Milano. Ha vinto due Gradiva Award della National Association for the Advancement of Psychoanalysis, assegnato ogni anno negli Stati Uniti alla saggistica psicologica. Tra i suoi libri, oltre a Paranoia, e a Narrare l’Italia, ricordiamo almeno: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (2000), Giustizia e Bellezza (2007), La morte del prossimo (2009), Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza (2009), Paranoia, la follia che fa storia (2011), Centauri. Alle radici della violenza maschile (2016), Dialoghi sul male. Tre storie (2022), e Sotto l’iceberg. Presenze inconsce nella società e nella storia (2023).
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2189535