diversi animali, Africa
Le tre Case

Il rispetto per ogni forma di vita

Di Michela Daghini

  • 28.06.2025
  • 2 h e 14 min
  • Imago
Scarica

A 150 anni dalla nascita di Albert Schweitzer (1875–1965), celebre medico, missionario, filosofo, teologo e premio Nobel per la pace nel 1952, la sua figura continua a ispirare chiunque si impegni nella difesa dell’ambiente e nella promozione di un’etica che riconosca la sacralità di ogni essere vivente.

Nel suo ospedale di Lambaréné, fondato all’inizio del secolo scorso nell’attuale Gabon, ha dedicato la vita alla cura dei malati e a una convivenza armoniosa con l’ambiente e le creature che lo abitavano, incarnando un impegno etico fondato su solidarietà, giustizia e pace.
Ci ha lasciato una grande lezione di etica umanitaria e di rispetto universale per ogni forma di vita: ogni esistenza è sacra e merita rispetto e protezione. Una visione che include naturalmente gli animali e tutti viventi, rifiutando qualsiasi gerarchia di valore basata sulla somiglianza o sull’utilità rispetto all’uomo. Schweitzer sottolineava anche il debito morale e di gratitudine che l’umanità ha nei loro confronti, soprattutto considerando il loro contributo alla nostra storia.
La sua eredità ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e a impegnarci per un futuro in cui la buona convivenza sia al centro delle nostre azioni.
Rimane significativo il legame di Schweitzer con la Svizzera, che fu non solo un luogo di rifugio durante la guerra, ma anche una sostenitrice fondamentale del suo lavoro a Lambaréné, contribuendo sia economicamente che con personale medico.
Parte da qui il nostro viaggio, in compagnia del teologo e pastore protestante Paolo Tognina, per anni coordinatore dei programmi evangelici alla RSI, redattore del programma Chiese in diretta, del programma televisivo Segni dei Tempi e del mensile Voce evangelica. Accolto nel Sinodo evangelico retico, dal 2022 è pastore delle chiese riformate della Valposchiavo.
Alla discussione si uniscono le voci di due figure della cultura che dedicano attenzione alla questione animale, quella della nota scrittrice Dacia Maraini, e del grande maestro dell’animazione italiana e mondiale, Bruno Bozzetto.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare