Geologia delle montagne ticinesi, Millevoci 20.08.13
Millevoci 20.08.2013, 04:00
Contenuto audio
La prudenza è d'obbligo, da sempre
Pagine letterarie di Giuseppe Zoppi, Plinio Martini, Giovanni Orelli sono lì a testimoniarlo, come gli innumerevoli ex-voto esposti nelle chiese delle nostre valli: il Ticino è terra alpina, territorio di picchi, valli e pareti rocciose. Il pericolo è sempre esistito per le popolazioni che vi abitano. Va ricordato che il 60% del territorio nazionale è compreso nella regione alpina, che ne occupa la parte centro-orientale e meridionale.
Appartengono alla Svizzera le più vaste zone ghiacciate delle Alpi. Il nostro è il Paese alpino per eccellenza. Quindi le cadute di massi, frane e valanghe fanno parte della "normalità" geologica. Ma con i cambiamenti climatici aumentano i pericoli? Pendii erbosi in quota potrebbero cedere? E il permafrost, che cementa le vette sassose, è a rischio?
Ne parliamo con Christian Scapozza, geomorfologo, specializzato in geomorfologia alpina, ricercatore all'Istituto scienze della Terra della SUPSI, e altri esperti del Cantone.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647