Millevoci: I nostri amici animali: perché li mangiamo?
Il rapporto uomo-animale è complesso e tormentato. Gli animali sono nostri simili, i pet sono nostri amici, ci fanno compagnia specialmente in epoca di lockdown, non ci piace vederli soffrire, ma li mangiamo sottoforma di hamburger, salsiccia, prosciutto. La filosofia si è da sempre occupata di questo argomenti: Seneca considerava gli animali esseri inferiori, Aristotele si chiedeva se avessero un’anima, nelle fiabe Esopo attribuiva loro caratteri umani: fierezza (gallo), alterigia (pavone), irruenza (cinghiale) coraggio (leone) laboriosità (api) furbizia (volpi). Le religioni orientali, come il buddismo, l’induismo o il jainismo sono particolarmente sensibili al nostro rapporto con il mondo animale e il vegetarianismo è un valore spirituale. Mangiamo gli animali ma questa abitudine non è certamente semplice da spiegare. Necessità alimentare? Abitudine buona o cattiva, culturale? Millevoci propone una riflessione da diverse angolature: alimentare, culturale, religiosa.
Sono ospiti:
Evelyn Battaglia Richi, nutrizionista e dietologa
Marcus Krienke, professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano
Pietro Li Causi, dottore di ricerca in Filologia e cultura greco-latina, autore di “Gli animali nel mondo antico”
Annamaria Manzoni, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice, attivista per la liberazione animale
Cinzia Pieruccini, professoressa di indologia all’Università degli studi di Milano
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647