sommelier
Millevoci

Il mestiere di Sommelier e un Museo per gli Sci (2./3)

Con Maria Pia Belloni e Antonio Bolzani, in conduzione Elisa Manca

  • 24.12.2021
  • 56 min
  • iStock
Scarica

In incontro per avvicinare soprattutto i giovani ad una professione ancora poco raccontata, anche se sempre più ricercata: quella del sommelier. A raccontarci il suo percorso Marinella Maggetti, Sommelier ASSP. Tra percorso scolastico, abilità nell’accogliere e saper offrire un pasto curato, ci faremo raccontare qualche segreto del mestiere.
A cura di Maria Pia Belloni

Dalla Scandinavia e dalla Siberia, dove nacque nell'antichità lo sci per le esigenze delle persone di spostarsi sulla neve anche per cacciare, al Palazzo degli studi di Lugano, sede del Liceo cantonale 1 e delle Scuole Medie: il passo è lungo, lunghissimo, e per certi versi strano, inedito e difficilmente comprensibile. Lugano non è in alta montagna eppure nella soffitta delle scuole di Via Carlo Cattaneo si trova un interessante "Museo dello sci". Si tratta di una accurata collezione di cimeli, documenti, testimonianze e oggetti vari che racconta la storia di uno degli sport più praticati e amati in Svizzera e sull'intero arco alpino. Si celebrano i campioni e i protagonisti che hanno scritto il loro nome nella storia del circo bianco, epoche contrassegnate anche dai cambiamenti e dall'evoluzione dei materiali sempre più performanti. Ci guida nel "Museo dello sci" in cui sono raccolti ed esposti gli oggetti più antichi, di cento e più anni fa, il curatore Moreno Neri, docente di educazione visiva alle Scuole Medie di Lugano centro, presso il Palazzo degli studi.
A cura di Antonio Bolzani

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare