Millevoci: Il ruolo e il riconoscimento delle donne nella Chiesa: sta davvero cambiando qualcosa?
Il ruolo della donna nella Chiesa è ritornato di grande attualità dopo le recenti decisioni di Papa Francesco. La prima è stata quella di aprire ufficialmente le porte alle donne nella liturgia, dopo una modifica del diritto canonico: la novità riguarda in particolare l’accesso ai ministeri del Lettorato (letture) e Accolitato (servizio all’altare), in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato, ministeri finora consentiti soltanto agli uomini. La seconda è stata, invece, quella di nominare Suora Nathalie Becquart come sottosegretaria del Sinodo dei vescovi, un’istituzione permanente che ha il compito di aiutare e consigliare il Papa nel governo della Chiesa cattolica: Suor Becquart sarà la prima donna ad avere il diritto di voto nel Sinodo. Queste aperture del Pontefice costituiscono davvero degli importanti passi in avanti verso una maggiore presenza e un’attiva partecipazione delle donne all’interno della Chiesa? Ora si aprono degli spiragli verso la strada dell’ordinazione sacerdotale anche per le donne? Le catechiste potranno avere più spazi di manovra e più potere decisionale? Per le donne queste cariche rappresentano davvero una svolta verso una maggiore considerazione e un miglior riconoscimento da parte delle autorità ecclesiastiche? Quali ruoli ricoprono oggi le donne nelle varie strutture del Vaticano e quanto contano? È normale che, pur essendo la maggioranza tra i fedeli e quasi il doppio degli uomini negli ordini religiosi, nella Chiesa non ci sia ancora la parità di genere per tutte le cariche? Del ruolo passato, presente e futuro delle donne nella Chiesa ci soffermiamo nella puntata di Millevoci.
Sono ospiti:
Lucetta Scaraffia, storica, giornalista e docente di Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma
Paola Lazzarini, sociologa della religione, attivista per la parità nella Chiesa e presidente dell’Associazione Donne per la Chiesa
don Giovanni Cereti, sacerdote, teologo e giurista
Mons. Ettore Carlo Malnati, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trieste e di Udine e docente presso la facoltà di teologia di Lugano
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647