Ci si può rivolgere a una portineria di quartiere per trattenere pacchi e ritirare raccomandate, per l’accudimento di animali, lavoretti domestici e attività doposcuola. Spesso a ospitare questi servizi sono esercenti che mettono a disposizione spazi del loro bar o chiosco. L’intento? Far rivivere le comunità in modo più attivo e partecipativo, attraverso processi e azioni di cooperazione e di aiuto reciproco.
Le portinerie di quartiere si propongono come nuovi punti di riferimento per i quartieri. Il disbrigo di piccole commissioni quotidiane diventa così, per gli utenti, occasione in cui socializzare fra generazioni e culture diverse, per uno scambio che si auspica proficuo per tutti.
Ne discutiamo con:
Roberto Fridel, presidente di Generazioni & Sinergie
Santo Sgrò, animatore socioculturale
Monique Bosco-Von Allmen, architetta, presidente Cooperative d’abitazione Svizzera - Sezione Svizzera italiana
Carmine Miceli, capo progetto Pro Senectute
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647