Come difendersi dal caldo e cosa fare per rinfrescare gli ambienti urbani più torridi? Periodi prolungati di canicola; afa soffocante; clima umido; temperature in aumento dovunque a causa del riscaldamento climatico; e vivibilità sempre più difficile nelle città: cosa si può fare per contrastare le cosiddette isole di calore urbane, surriscaldate anche dall’asfalto e dal cemento che assorbono il caldo di giorno e lo restituiscono la notte e dalla presenza sempre più numerosa di veicoli? Quali sistemi esistono oggi per arginare le ondate di calore e quali misure si stanno adottando? È sufficiente piantare degli alberi per attenuare il calore urbano? C’è abbastanza sensibilità e attenzione da parte delle amministrazioni comunali e delle autorità politiche quando si tratta di pianificare e progettare degli spazi pubblici? I nostri comportamenti individuali possono incidere? Zone di frescura e spazi d’ombra cercansi in molte città: il tema è sempre più d’attualità e quindi noi vogliamo fare il punto alla situazione con due esperte. Fra le soluzioni per ritrovare un po’ di benessere, vi sono anche i sistemi ingegnosi di nebulizzazione dell’acqua ad alta pressione, progettati e costruiti in Svizzera. Di cosa si tratta? L’acqua, portata in alta pressione, viene nebulizzata silenziosamente in micro-particelle attraverso degli ugelli. L’evaporazione istantanea delle goccioline di acqua sottrae energia calorica all’ambiente, abbassando la temperatura dell’aria (raffrescamento adiabatico). Da una nuvoletta discreta si crea una spettacolare e poetica scenografia di nebbia naturale finissima: grazie a queste istallazioni ambientali e artistiche che rinfrescano gli spazi pubblici, i parchi e le terrazze si beneficia di una sensazione di sollievo: si tratta di una misura efficace per mitigare le isole di calore e per riqualificare le aree urbane.
Ne parliamo con Annalisa Rollandi, ricercatrice in Sviluppo territoriale presso l’Istituto di scienze della Terra della SUPSI e Monica Sciarini, architetto e fondatrice di Nephos Swiss Fog.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647