Studente, università, scrivere, esame
Millevoci

L'uso della lingua italiana che si riscopre all'Università

Con Nicola Colotti

  • 28.06.2018
  • 53 min
  • iStock
Scarica

Come insegnare un corretto uso della lingua italiana all’Università della Svizzera Italiana? Sembra una provocazione, e forse lo è. La sfida è stata raccolta nell’anno accademico appena concluso da 3 docenti che hanno dato vita al primo Laboratorio di scrittura per studenti della Facoltà di Scienze della comunicazione. Tre “moduli” di insegnamento dedicati al linguaggio mediatico, alla comunicazione aziendale e a quella della scrittura digitale (in particolare nei blog).

L’obiettivo di questa proposta didattico-accademica è quello di dare agli studenti i necessari fondamenti per un uso pratico e consapevole della lingua, che è lo strumento fondamentale del loro futuro professionale. Lo scopo, dice uno dei docenti, è mettere gli studenti in contatto con la complessità della lingua, dei suoi registri d’uso e con il mondo (o i mondi) che ci stanno dietro.

Nella società digitale in cui siamo immersi, la comunicazione verbale e scritta è sovente appiattita e impoverita da un linguaggio stereotipato e fin troppo colloquiale (quando non addirittura aggressivo). Restituire alla lingua una sua dignità e un uso appropriato secondo gli ambiti in cui viene usata non riguarda soltanto l’Università ma l’intera comunità dei parlanti e degli scriventi.

Ospiti:
Sabrina Lurati Mazzali, docente della Facoltà di scienze della comunicazione (Istituto di argomentazione linguistica e semiotica)
Silvia Cariati, docente della Facoltà di scienze della comunicazione (Istituto di Studi italiani)
Giancarlo Dillena, giornalista, docente della Facoltà di scienze della comunicazione (Istituto Argomentazione linguistica)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare