Mons. Joseph Maria Bonnemain, futuro vescovo della diocesi di Coira
Millevoci

Mons. Joseph Maria Bonnemain, un Vescovo conciliatore e mediatore per la Diocesi di Coira

Con Antonio Bolzani

  • 25.08.2021
  • 51 min
  • Keystone
Scarica

Millevoci: Mons. Joseph Maria Bonnemain, un Vescovo conciliatore e mediatore per la Diocesi di Coira

La diocesi di Coira, che è la più grande e discussa della Svizzera, dal 19 marzo scorso ha un nuovo Vescovo: si tratta del 73enne mons. Joseph Maria Bonnemain, di padre giurassiano e madre spagnola, laureato dapprima in medicina e poi in teologia e con un percorso professionale ricco di molte esperienze dentro e fuori il mondo della Chiesa. Il suo compito è quello di pacificare una diocesi che ha vissuto profondi conflitti interni, cercando di riconciliare le varie parti e dialogando con le periferie. Per il presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, «dopo anni di attesa, questa nomina rappresenta un importante segnale di pace e di speranza per la diocesi di Coira, ma anche per tutta la Chiesa svizzera. Mons. Bonnemain è un costruttore di ponti, un uomo della trasparenza, capace di invitare al dialogo e di favorirlo». Parla correntemente l’italiano e questo non può che rendere felice tutto il Grigioni italiano che avrà un interlocutore vicino alle esigenze materiali e spirituali della comunità cattolica. Rimarrà in carica per almeno cinque anni, una decisione che contribuirà a dare continuità al suo ministero. Mons. Joseph Maria Bonnemain racconta e si racconta nella puntata di Millevoci, soffermandosi, tra l’altro, sui suoi valori di uomo e di teologo; sulla linea pastorale che ha scelto di adottare; sui suoi rapporti con le Parrocchie, con i sacerdoti e con i fedeli; sulle norme ecclesiastiche di una Chiesa più o meno “conservatrice” che dovrebbe garantire spazio a tutti e dove nessuno dovrebbe essere escluso; sulle sue diverse attività svolte in passato; e su vari temi e argomenti d’attualità che riguardano sia alcune questioni etiche, morali e sessuali sia le posizioni e le scelte del Vaticano e di Papa Francesco.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare