clima, mani, mondo
Millevoci

Musica per la cura del Pianeta (3./3)

Con Michela Daghini

  • 11.08.2022
  • 52 min
  • iStock
Scarica

Quando clima e protezione dell’ambiente dialogano con l’arte guardando a obiettivi comuni. È il punto di partenza dei Marlene Kuntz, impegnati nel progetto Karma Clima nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza più dibattuta a livello mondiale. La rock band cuneese ha concluso da poco le registrazioni tra splendidi borghi italiani abbandonati, una “music factory” in dialogo con le comunità del territorio che ha portato alla realizzazione del nuovo album. L’idea è anche quella di favorire nuove sinergie con le realtà rurali facendo nascere un movimento di nuove attività locali più attente e sostenibili. Un’opera che ha tratto linfa vitale dall’immersione e riconnessione profonda con la natura, che nell’incanto di animali selvatici, paesaggi collinari, suoni e silenzi ha visto nascere testi e sonorità. Una riconnessione urgente e necessaria per la biologa Tessa Viglezio, che all’ecologia, e all’interazione e conservazione delle specie dedica la sua attenzione scientifica da anni, con due soggiorni di studio anche tra i ghiacci artici per osservare alcune specie animali del Polo Nord e per documentare gli effetti del riscaldamento climatico. Per parlarne, ospiti di questa puntata sono proprio Tessa Viglezio, membro di Sciopero per il clima Ticino, e l’anima, voce e chitarra dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare