Piatto di pasta con parmigiano a forma di Svizzera
Millevoci

Pasta, Fussball und Amore (3./3)

Dibattito a cura di Elena Caresani

  • 18.08.2022
  • 55 min
  • iStock
Scarica

Gli italiani in Svizzera a fine 2020 erano più di 325'000, secondo l’ultimo dato dell’Ufficio federale di statistica, in crescita di alcune migliaia di unità rispetto all’anno precedente, e rappresentano la cittadinanza straniera più numerosa. Ad essi si sommano almeno altrettante persone che hanno doppio passaporto svizzero e italiano.

Se un tempo gli italiani erano occupati prevalentemente nella manovalanza, indispensabile per costruire il nostro Paese, oggi molti ricoprono posizioni di rilievo e dall’Italia arriva manodopera specializzata tra cui una buona percentuale di laureati.

Quali sono le dinamiche storiche e sociali dei flussi migratori degli italiani? Italiani, secondi o doppie cittadinanze, come vivono in Svizzera oggi, ormai oltre gli stereotipi e le fatiche di un tempo?

Ne parliamo con:
Toni Ricciardi
, storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra
Rosita Fibbi, sociologa delle migrazioni all’Università di Neuchâtel
Rita Angelone, blogger e autrice di “Die Angelones - Pasta, Fussball und Amore - La follia quotidiana di una famiglia italo-svizzera a Zurigo” (elfundzehn, 2022)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare