Striscia polizia
Millevoci

Perché siamo così affascinati dalle serie true crime?

Di Natascia Bandecchi

  • 28.09.2023
  • 38 min
Scarica

Le origini del genere true crime (crimini realmente accaduti) affondano le loro radici nell’Inghilterra del ‘500 con la diffusione di resoconti di omicidi e crimini affissi sui muri delle città, dando la possibilità unicamente alla classe borghese alfabetizzata di conoscere fatti realmente accaduti. Erano prodotti di intrattenimento rispettabili e, nonostante il tono sensazionalistico, avevano nella maggior parte dei casi toni moralistici. Ad oggi le serie true crime sono presenti in altre forme: dal podcast, alla televisione passando per piattaforme streaming, attraversando pagine di libri e, non da ultimo, i social media. Ma, perché molte persone sono affascinate da questo genere? Cosa si cela dietro il bisogno di vivere – anche se alle dovute distanze – storie tragiche, criminali, di un passato che non si vorrebbe più resuscitare? Ne parliamo con:

Licia Usuelli Steiger, psicoterapeuta e psicologa
Pablo Trincia, giornalista, scrittore e podcaster
Eleonora Benecchi, docente dell’Università della Svizzera italiana (USI) in culture digitali

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare