privacy, web, cyber-sicurezza
Millevoci

Qualcosa sta cambiando nel mondo digitale: a vantaggio di chi?

Con Nicola Colotti

  • 11.06.2019
  • 53 min
  • iStock
Scarica

Molte cose stanno succedendo negli equilibri (o squilibri, a seconda dei punti di vista) digitali globali. Alcune questioni di geopolitica con le tensioni tra Stati Uniti e Cina li abbiamo già visti in una recente puntata di Millevoci. Oggi è l’occasione per dare un’occhiata a quali potrebbero essere le incognite sul medio/lungo termine legate al ruolo delle “Big 4 tech companies” (Google, Apple, Facebook, Amazon, che formano l’acronimo GAFA) e all’evoluzione del rapporto con le autorità di controllo dei singoli stati che dei loro servizi si avvalgono. Ma è in generale la capacità delle aziende globali di gestire in sicurezza i dati degli utenti ad esigere un cambio di paradigma. La decisione presa recentemente a Berna di procedere sulla strada della creazione di un’identità digitale per tutti i cittadini residenti nel nostro paese pone una serie di domande e di dubbi sulla affidabilità delle aziende terze chiamate ad erogare servizi per i quali i dati personali saranno necessari. Come ci si prepara a questa nuova sfida? Come si potranno sviluppare nuove capacità di reazione e adattamento delle aziende che gestiscono i nostri dati, nel rispetto della sicurezza della protezione dei dati personali? Basterà applicare il GDPR a livello globale per garantire uniformità e stabilità? Ecco che dopo la “cyber-sicurezza” nasce un nuovo concetto adatto alle trasformazioni in atto: la cyber-resilienza. Sarà questa la panacea di tutte le frizioni digitali globali?

Ospiti:
Angelo Consoli, responsabile del laboratorio di Cyber Security della SUPSI, esperto di sicurezza informatica a livello internazionale
Paolo Attivissimo, giornalista informatico
Alessandro Longo, giornalista direttore di Agendadigitale.eu, esperto di geopolitica digitale

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare