Microfono, radio
Millevoci

Sulle frequenze di voci note della RSI

Di Natascia Bandecchi

  • 20.04.2023
  • 41 min
  • iStock
Scarica

L’invenzione della radio muove i suoi primi passi in un laboratorio sui colli bolognesi, alla fine dell’ottocento. Guglielmo Marconi era poco più che ventenne all’epoca. Il geniale inventore fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1909 per questa invenzione che cambiò per sempre il mondo. Nella nostra società la radio è una tecnologia diffusa ovunque: in casa, in auto, in ufficio, nei locali pubblici. La radio racchiude in sé una sorta di magia che ci permette di sintonizzarci sulle sue frequenze, rendendo unico il momento presente. Per celebrare i 90 anni di Radio Monteceneri, Millevoci ospita voci conosciute della RSI. Quali sono i loro primi ricordi legati alla radio? Com’è andato il primo provino?

Ne parliamo con:
Sergio Savoia
, Responsabile Flusso Radio Programmi e Immagine RSI
Rosy Nervi, animatrice Rete Tre
Alessandro Bertellotti, Giornalista Rete Due
Bettina Müller, Giornalista responsabile esteri radio
Massimo Miccoli, Giornalista sport radio

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare