Sembra che il Ticino sia il luogo ideale dove far nascere e crescere delle startup innovative. Ricordiamo che “startup” significa la fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, di un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa. Il termine di derivazione anglosassone significa «partire, mettersi in moto». Ebbene, il Ticino, per questo genere di iniziative, offre un territorio a misura d’uomo, dove tutto è a portata di mano: competenze accademiche, esperienza imprenditoriale e supporto da parte delle autorità pubbliche, tramite delle leggi mirate, una rete di contatti, delle agevolazioni e degli incentivi.
Ad esempio, il programma Boldbrain è un programma di accelerazione che si rivolge a startup o a imprenditori con idee innovative e di qualsiasi settore che vogliono avviare e far crescere la propria attività. S'inserisce nel solco della strategia di sviluppo economico adottata dal Canton Ticino a sostegno dell’innovazione. Ha lo scopo di promuovere e sostenere lo spirito imprenditoriale sul territorio e mira a recuperare i «cervelli» ticinesi espatriati, per rendere il Ticino più attrattivo per la nascita, la crescita e il consolidamento di startup innovative.
Intanto la seconda edizione del progetto Boldbrain Startup Challenge è giunto alle fasi finali: il prossimo 22 novembre la giuria regionale selezionerà le 10 idee che proseguiranno il cammino verso la serata finale prevista il 4 dicembre. Nella puntata di Millevoci facciamo il punto su questa sfida e sui finalisti, spiegando come si può avviare, far crescere e consolidare una propria startup.
Ospiti:
Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Dipartimento finanze ed economia
Barbara Vannin, Project Manager Boldbrain
Dario Caleffi, coach esperto di startup
Filippo Nishino, di I’m back, giunto al secondo posto a Boldbrain 2018
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647