Una puntata che ci parla di novità, la prima di strettissima attualità, ovvero le ammissioni, ieri, del governo di Zagabria per i respingimenti illegali per mano di poliziotti di uno stato UE. Noi sentiremo Tomas Statius uno dei giornalisti del consorzio investigativo Lighthouse Reports che ha fornito le prove schiaccianti dopo anni di lavoro investigativo. Ai nostri microfoni anche Massimo Moratti dell'Ufficio Europeo di Amnesty che da anni raccoglie le testimonianze delle persone picchiate e torturate.
Ancora novità per l’altro tema in pagina che ci parla di musica di Beethoven e della sua sinfonia incompiuta, ora compiuta grazie al lavoro di specialisti di intelligenza artificiale e di musicologi, Andrea Emilio Rizzoli, direttore dell'Istituto di ricerca per l'intelligenza artificiale USI SUPSI, ci racconterà del sodalizio tecnologia-arte, oltre a spiegarci di come si insegna ad una macchina il gusto del bello e del brutto. Sul tema interpelleremo anche un musicologo. E sempre in tema di novità e aperture andremo in India, vasto e variegato paese dell’Asia meridionale che ha deciso di riaprirsi, da venerdì 15 ottobre, al turismo internazionale; come e perché ce lo spiegherà Chiara Reid, collaboratrice dall'India. E per unire il filo migrazioni con l’india, un incursione al Film Festival Diritti Umani con Gianluca Monnier che nel suo documentario racconta della lotta per i diritti in un villaggio di Goa.