New Articles

I 125 anni della fabbrica dei sogni

Con Elisa Manca e Sarah Tognola

L'Arroseur Arrosé, 1895 dei fratelli Louis e Auguste Lumière

Uno oggi: I 125 anni della fabbrica dei sogni

I 125 anni della fabbrica dei sogni

  • I 125 anni della fabbrica dei sogni (1./2)

    RSI New Articles 12.01.2021, 10:05

  • I 125 anni della fabbrica dei sogni (2./2)

    RSI New Articles 12.01.2021, 11:05

Parigi, 28 dicembre 1895. Al numero 14 di Boulevard de Capucines, in un seminterrato del Grand Café, le luci improvvisamente si spengono per dare voce alla magia: la proiezione di brevi filmati girati dai Fratelli Louis e Auguste Lumière. I 33 spettatori paganti sono sconcertati, alcuni si spaventano perché hanno l’impressione d’ essere travolti dal treno in procinto di entrare nella stazione di La Ciotat. Ci anche le risate con la scenetta dell’“Arroseur arrosé” (l’irrigatore irrigato) e ci si meraviglia all’ apparizione dei lavoratori delle fabbriche Lumière uscire al termine del turno. Nasceva così il mito moderno del cinema assieme a una nuova percezione della realtà.

Ma cosa meravigliò il pubblico di allora e cosa stupisce gli spettatori odierni? Quale contributo ha offerto il cinema alla cultura novecentesca?

I 125 anni del cinematografo ci ricordano purtroppo anche gli attuali momenti difficili. Vero anche che la storia ha dimostrato che il cinema ha sempre saputo adeguarsi alle novità della tecnica: il sonoro, il colore, il cinemascope, il digitale, il 3D.

Assistiamo forse alla vigilia di un’altra rivoluzione, altrettanto storica e imprevedibile?

Ospiti:
Marisa Marzelli, giornalista e esperta di cinema
Margherita Coldesina, attrice
Ferruccio Piffaretti, direttore Cinema Iride di Lugano
Stefano Knuchel, regista cinematografico

I fratelli Louis e Auguste Lumière

I fratelli Louis e Auguste Lumière

  • wikipedia

Correlati