New Articles

Parenti curanti: un impegno riconosciuto per i propri cari e per la società

Con Elisa Manca e Nicola Colotti

Caregiver, aiutare una persona anziana in casa

Uno oggi: Parenti curanti: un impegno riconosciuto per i propri cari e per la società

Parenti curanti: un impegno riconosciuto per i propri cari e per la società

  • Parenti curanti: un impegno riconosciuto per i propri cari e per la società (1./2)

    RSI New Articles 30.08.2021, 11:05

  • Parenti curanti: un impegno riconosciuto per i propri cari e per la società (2./2)

    RSI New Articles 30.08.2021, 12:05

Adottata dal Parlamento federale a fine 2019, è entrata in vigore nel corso di quest’anno la nuova legge per il sostegno ai familiari curanti. Vengono così concessi brevi congedi pagati a chi deve occuparsi di un familiare o di un partner in difficoltà a causa di una malattia o di un incidente (tre giorni per ogni caso, fino a un massimo di dieci giorni all’anno). Un secondo adeguamento della legge accorda, a partire dal 1. Luglio di quest’anno, un congedo pagato di 14 settimane ai genitori che devono occuparsi di figli minori gravemente ammalati o infortunati. La legge si basa sul riconoscimento dell’importanza per la società dell’impegno dei familiari assistenti e curanti che assumono una parte significativa delle cure prestate alle persone malate e/o in situazione di dipendenza. Sono centinaia di migliaia in Svizzera i cosiddetti partenti/conviventi curanti, i quali vivono sovente situazioni complicate rese ancora più stressanti dai periodi di confinamento durante la pandemia. Per dare risposte e assistenza a chi deve occuparsi di un familiare o un partner in difficoltà, in Ticino esistono da anni enti e associazioni attive sul territorio. Un gruppo informale di questi enti ha portato alla creazione della Piattaforma familiari curanti coordinata dal 2019 dal Dipartimento della sanità e della socialità.

Al centro di questa rete ci sono coloro i familiari grazie ai quali molte persone bisognose di assistenza possono continuare a vivere al proprio domicilio. La pandemia ha però creato nuove difficoltà, non soltanto a chi si occupa di una persona bisognosa di assistenza a domicilio, ma soprattutto a chi si è trovato senza l’abituale sostegno di enti e istituti costretti ad adattare la propria assistenza proprio a causa delle misure restrittive per il Covid-19.

Correlati