New Articles

Per chi non capisce la Brexit

Con Elisa Manca e Sarah Tognola

Uno oggi: Per chi non capisce la Brexit

Per chi non capisce la Brexit

  • Per chi non capisce la Brexit (1./2)

    RSI New Articles 13.01.2021, 10:05

  • Per chi non capisce la Brexit (2./2)

    RSI New Articles 13.01.2021, 11:05

“Brexit” è il nome dato dal processo che ha portato il Regno unito fuori dall’Unione europea secondo le modalità previste dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona; la decisione è arrivata dopo un referendum consultivo nel 2016, non vincolante, indetto dall’allora David Camerun.

Lo scorso 24 dicembre Unione Europea e Regno Unito firmano l’accordo per regolare i futuri rapporti fra UE e Regno Unito. Le trattative con la Commissione europea si sono concentrate, nei giorni della stretta finale, sul commercio e i dissidi sulla pesca. Ora, tra i nodi da affrontare, ci sono le conseguenze dell'uscita da una lunga serie di accordi, dalla convenzione di Lisbona sul valore legale dei titoli di studio, al programma satellitare Galileo. L’ uscita del Regno Unito dall’ UE avrà conseguenze non solo sugli inglesi ma su tutta l’economia, europea e mondiale.

La Gran Bretagna deve ora presentarsi all’Europa e al mondo con una nuova identità e forse tornare ad alimentare quel mito britannico che politicamente ha sempre guardato agli Stati Uniti con l’ambizione di agire da sola, come la superpotenza che era fino alla seconda guerra mondiale.

E cosa cambia oggi per chi abita nel Regno Unito, per chi ci lavora o più semplicemente deve fare un viaggio? Come si stanno adeguando le imprese, le banche e le assicurazioni?

Cosa racconteranno i libri di storia di questi anni complessi costati notti insonni (e poltrone) ai politici d’Oltremanica? E, “last but not least”, quanto ha contribuito e che ruolo avrà la monarchia nella promozione del “mito inglese”?

Ospiti:
Donald Sassoon, storico
Francesco Germi, zoologo e consulente ambientale residente in Gran Bretagna
Paola Peduzzi, giornalista
Patricia Murray, cittadina scozzese

Correlati