New Articles

Vado a vivere in campagna

Con Daniele Rauseo e Sarah Tognola

vivere in campagna, casa in campagna, montagne

Uno oggi: Vado a vivere in campagna

Vado a vivere in campagna

  • Vado a vivere in campagna (1./2)

    RSI New Articles 02.03.2021, 10:05

  • Vado a vivere in campagna (2./2)

    RSI New Articles 02.03.2021, 11:05

È un fenomeno già in atto prima della pandemia e in questo ultimo anno ha subito un’accelerazione rimodulando non solo le nostre abitudini quotidiane ma anche il nostro modo di guardare e “sentire” gli spazi.
Durante i lockdown le città sono diventate meno invitanti; un motivo in più per decidere di andare a vivere in campagna o in luoghi lontani dal centro città.

È una tendenza in atto in molte grandi città europee e mondiali.
Tra le ragioni, anche i prezzi sempre più proibitivi delle case nei centri urbani, una nuova coscienza ambientale, il venir meno dei motivi per cui in altri tempi si abbandonavano le campagne o le zone periferiche: l’era digitale e le innovazioni nel mondo del lavoro oggi consentono alle persone di lavorare a casa e evitare il pendolarismo. A scegliere le nuove vite sono soprattutto i creativi e i giovani che vedono nel mondo rurale la riconquista di quotidianità più sane e uno sbocco professionale potenzialmente interessante per nuove colture di nicchia, agricoltura biologica, agriturismo, …

Ma queste scelte radicali offrono solo vantaggi? Qual è il confine tra idealismo e realismo?

Sono ospiti:
Walter Rauhe
, giornalista freelance
Nadir Cortesi, storico, agricoltore e allevatore di pecore
Ulderico Rosa, presidente Patriziato di Lostallo

Correlati