Lunedì 24 maggio 2021 Rete Uno dedica la giornata agli 80 anni di Bob Dylan. L'icona del ‘900; è poesia, letteratura, musica.
Ha insegnato a generazioni di giovani come esprimere pensieri, idee, sogni, rabbia e speranze.
Ha aperto alla musica popolare le porte della grande letteratura.
Dalle 06:10 del mattino verrà trasmesso un brano all'ora per omaggiare il grande musicista.
Verranno inoltre dedicate a lui le puntate di "Uno oggi", "Tutorial" e la serata evento di musica e parole in diretta radiofonica e videostreaming dallo studio 2.
Uno Oggi
Dalle 09:00 alle 11:00 con Danny Rauseo e Paolo Riva
Ospiti della puntata:
Alessandro Carrera: insegna Italian Studies e World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas. Oltre a varie raccolte di poesie, opere di narrativa, testi di filosofia è uno dei massimi esperti di Dylan, nonché traduttore della sua prosa per le edizioni italiane.
Mario Gerolamo Mossa: autore di "Bob Dylan & Like a Rolling Stone" e dottorando di ricerca in Studi italianistici all’Università di Pisa, con un progetto di natura comparatistica incentrato sulla canzone d’autore italiana e sul singer-songwriting angloamericano. Si occupa di poesia contemporanea, popular music, teoria letteraria, filologia d’autore, metricologia e oralità.
Sergio Savoia: grande conoscitore di Bob Dylan
Tutorial
Dalle 13:00 alle 15:00, con Daniele Oldani e Mirko Bordoli
Il suo nome all’anagrafe era Robert Allen Zimmerman. Ma dal 1962, il suo nome legale è diventato Bob Dylan. Cantautore, compositore, musicista, poeta. Una carriera densa di premi: dall'oscar ai Grammy, dal Pulitzer al Nobel nel 2016, assegnato con questa motivazione: "per aver creato nuove espressioni poetiche all'interno della grande tradizione della canzone americana". Buon compleanno Bob Dylan. Un "Tutorial" speciale, tutto per lui.
Ospiti della puntata:
Teo Lorini: insegnante di italiano e grande fan di Bob Dylan
Silvia Malnati: giornalista
Marco Rossari: scrittore e traduttore
MusicaViva: omaggio a Bob Dylan
Studio 2 RSI a Lugano-Besso, 20:00
Con Gian Luca Verga anche il noto critico musicale Riccardo Bertoncelli.
In diretta radiofonica e in videostreaming
Una serata di musica e parole per rendere omaggio a Bob Dylan, che proprio lunedì 24 maggio compie 80 anni.
Ed è una ricorrenza significativa che ci permette di tornare ad ascoltare alcune delle sue canzoni, molte delle quali hanno davvero segnato indelebilmente una o più epoche; e con grande forza.
Icona del ‘900, artista tra i più significativi ed enigmatici, Premio Nobel per la letteratura nel 2016, padre putativo di tutti coloro negli anni successivi hanno imbracciato una chitarra per esprimere pensieri, idee sogni, rabbie e speranze Bob Dylan è anche stato colui che ha aperto alla musica popolare le porte della grande letteratura, creando un modello e un mito, il suo, contro cui ha litigato tutta la vita.
Sul palco dello Studio 2 a rileggere la sua musica: Marco Zappa, Freddie & the Cannoballs e i Make Plain, ognuno con la propria sensibilità, storia, linguaggio.
inoltre...
Il palco
Domenica 30 maggio alle 22:05 anche "Il palco" di Rete Uno dedica una puntata speciale al Menestrello di Duluth, proponendo alcune delle sue canzoni più famose in edizione "live".