E la luna bussò

Una giornata speciale di Rete Uno il 9 giugno

  • Stampa
  • Condividi
  • a A
 
 
 
 
 

Lo Studio 2 della RSI ha l'occasione di accogliere un campione di roccia lunare, un prezioso frammento di luna, che dai laboratori della NASA, è giunto fino a noi. Un reperto raccolto nel corso della missione di Apollo 14, che fu l'ottava missione del Programma Apollo con equipaggio, la terza che - il 31 gennaio del 1971 - raggiunse la superficie lunare.
Un pezzo di Luna vecchio oltre tre miliardi e mezzo di anni, che porta in sè la storia della Terra e dello sviluppo dell'universo.

Attorno al frammento di Luna ruotano la giornata di Rete Uno e la serata allo Studio 2, aperta al pubblico.

La colonna sonora della giornata è ispirata alla magia della luna; attorno alla luna ruotano gli inserti d’archivio; inoltre da Albachiara a Diritti & Rovesci, da Non chiamatemi Sandra, fino alla Consulenza e alla Squadra esterna, senza dimenticare Millevoci e Librintasca, tutti i programmi giornalistici di Rete Uno trattano, da prospettive diverse, il tema vasto e affascinante dell'unico satellite naturale della Terra.

La giornata speciale di Rete Uno culmina nella serata aperta al pubblico: Base Luna chiama Rete Uno, allo Studio 2 della RSI, Lugano-Besso a partire dalle 20:00.
Il concorso

A partire dal 2 giugno gli ascoltatori possono inviarci un loro scatto della luna all'indirizzo e-mail reteuno@rsi.ch o via Whats App allo 079 873 98 25.

Tra tutte le foto che arrivano in redazione vengono estratti a sorte 20 scatti, che verranno premiati con altrettante copie dell’album The Dark side of the moon dei Pink Floyd.