Sabato 26.12.2020
La storia in vacanza
Contenuto audio
La storia in vacanza (1./3)
Speciali 26.12.2020, 15:06
La storia in vacanza (2./3)
Speciali 26.12.2020, 11:05
La storia in vacanza (3./3)
Speciali 19.12.2020, 12:05
Un breve viaggio nel tempo per ricordare la storia dell’accoglienza turistica in Svizzera partendo dalle regioni italofone.
Se il nostro paese è sempre stato attraversato dalle genti e dalle merci che si spostavano da Nord a Sud attraverso i passi di montagna, è dal XIX secolo che si sviluppano le località di villeggiatura, ma le origini dei grandi alberghi e degli alloggi storici affondano anche in secoli precedenti e sono tutte da raccontare; noi ne abbiamo raccolte alcune e ve le proponiamo durane i sabati mattina delle festività di fine anno.
Nella prima puntata siamo nei Grigioni dove l’ospitalità ha una lunga tradizione. Con i nostri ospiti conosceremo la storia dell’Albrici di Poschiavo, albergo dal 1848, costruito nel XVII secolo come dimora signorile e dove ha vissuto il Barone de Bassus; conosceremo Salecina a Maloia, una casa di montagna che ha oltre 300 anni e che nel 1972 è stata trasformata in un centro di formazione, di aggregazione e di vacanza secondo un modello politico progressista; e infine esploreremo Palazzo Salis a Soglio dove il tempo si è quasi fermato al 1630 e chi vi alloggia può avere l’impressione di trovarsi nella stessa epoca del Cavaliere Battista de Salis.
Sabato 02.01.2021
Hotel Splendide, Lugano, nel 1911 ci si spostava ancora in carrozza e col tram, mentre la facciata dello Splendide regalava già ai propri ospiti i meravigliosi panorami luganesi che conosciamo e amiamo
La storia in vacanza
“La storia in vacanza” è il titolo di una piccola serie di trasmissioni per evocare la tradizione dell’accoglienza turistica in Svizzera perché il nostro paese è sempre stato attraversato dalle genti e dalle merci che si spostavano da Nord a Sud attraverso i passi di montagna, ma dal XIX secolo è anche diventato importante destinazione di villeggiatura; alcuni degli alloggi più antichi si sono conservati e molti altri sono sorti. Dopo la prima puntata dedicata al Grigioni italiano, oggi siamo in Ticino.
Il nostro viaggio nella storia comincia da 2100 metri slm, sul passo del San Gottardo, dove chi cerca comfort in altitudine trova l’Ospizio, ristrutturato di recente, che almeno dal 1237 offre riparo e ristoro a viandanti, mercanti, regnanti e che oggi è sotto tutela del Patrimonio europeo; a valle, tra Rodi e Prato, all’imbocco della gola del Piottino, sorge il Dazio Grande, edificio doganale con locanda del 1561 che oggi è una Fondazione che propone incontri, conferenze e offre ancora ospitalità nelle camere rinnovate. Si prosegue con l’albergo Monte Verità ad Ascona che rappresenta l’avvento dell’architettura moderna in Ticino, costruito nello stile razionale e funzionale del Bauhaus e che racconta la storia della comunità alternativa che aveva colonizzato il Monte Monescia. Infine faremo visita al primo Hotel di lusso di Lugano, lo Splendide Royal, inaugurato nel 1887, storicamente frequentato da celebrità e teste coronate e simbolo del lungolago.
Hotel Splendide, Lugano