Mercator è una rubrica settimanale, in onda il sabato pomeriggio, che vi porta in giro per il mondo. Il programma, che prende il nome da colui che fu tra i primi a utilizzare la parola atlante, nel senso di raccolta di mappe, esplora aspetti culturali quali le scoperte geografiche e quelle scientifiche, le tradizioni gastronomiche, le storie curiose, gli aneddoti e le eccentricità varie di luoghi e personaggi curiosi meno noti.
L’inserto è a cura di Gabriele Paleari. Etnografo e docente alla Nottingham Trent University, in Inghilterra, è autore della rubrica radiofonica RSI Curiosità British e del saggio AlterItà (Isepponi, Poschiavo, 2018), che riguarda le culture di mare dell'Adriatico orientale e quelle di montagna del Grigioni italiano.
Alistair Cooke, quando una lettera dura una vita, 26.06.21
Se le radio si reinventano per sopravvivere, un corrispondente decise non rinnovarsi mai e sopravvisse alla radio per 58 lunghi anni. Andare in pensione prematuramente non serve se comunque i nostri giorni e le nostre trasmissioni sono contate.
- Alistair Cooke, quando una lettera dura una vita
Viecia batana, una barca di tradizioni, sogni e sapori, 19.06.21
Le barche trasportano sapori e sonorità esotiche. In Istria una barca di pescatori è carica di specialità gastronomiche, suoni e tradizioni da sogno.
- Viecia batana, una barca di tradizioni, sogni e sapori
San denaro, a ogni amore la sua stagione. 13.06.21
San Valentino è un amore di stagione per fare cassa. In Brasile, per riempire le casse dei commercianti, si fa la festa dell’amore decisamente in bassa stagione.
- San denaro, a ogni amore la sua stagione
Panama! Tanto di cappello all’Ecuador, 05.06.21
Chapeau a chi preserva le tradizioni nonostante le false attribuzioni. Ma che nessuno prenda cappello quando i prodotti DOC non portano un nome di origine garantita.
- Panama! Tanto di cappello all’Ecuador
Lychen, idillio punteggiato di tragedie e di puntine da disegno, 29.05.21
Alcuni sperduti paesi che paiono puntini su una cartina hanno contribuito nel bene o nel male a cambiare il mondo. Se le crudeli punture degli esperimenti non vanno dimenticate le puntine da disegno vanno ricordate per tenere in ordine l’ufficio e dimenticare il caos.
- Lychen, idillio punteggiato di tragedie e di puntine da disegno
Cirillo e Metodio, figli d’un ventre divisi da due Europe e uniti da una mente, 22.05.21
Il lascito di due fratelli figli d’un ventre e di una sola mente, patroni dell’Europa dei popoli fratelli, divide il continente religiosamente e alfabeticamente parlando.
- Cirillo e Metodio, figli d’un ventre divisi da due Europe e uniti da una mente
Thomas Edison, il genio che illuminò il mondo con la lampada e il suono, 15.05.21
La lampada del genio brucia più in fretta di quella della vita, ma la lampadina di un genio privo di istruzione continua a illuminare il mondo intero.
- Thomas Edison, il genio che illuminò il mondo con la lampada e il suono
Kiribati: linee immaginarie ma non troppo tra atolli che sprofondano, 08.05.21
Se le linee immaginarie si possono spostare, la linea, pardon, il livello del mare rischia di spostare l’intera popolazione di un Paese del Pacifico e di fare sprofondare la Terra.
- Kiribati: linee immaginarie ma non troppo tra atolli che sprofondano
Hrvatini/Crevatini: la scuola che non doveva esistere, 01.05.21
Se la Gallia ha il villaggio di Asterix, in Slovenia c’è una scuola che per esistere ha dovuto prima resistere, se non contro i romani, almeno contro le imposizioni dei prepotenti. E così la scuola che non doveva esistere ha riscritto la storia.
- Hrvatini/Crevatini: la scuola che non doveva esistere
S’Wonderful: Ira Gershwin, un meraviglioso fratello maggiore, 24.04.21
Amor di fratelli, amor di coltelli. Ma l’amore dei fratelli Gershwin ha generato armonie e melodie meravigliose.
- S’Wonderful: Ira Gershwin, un meraviglioso fratello maggiore
Bautzen, patria del giallo senape e dei sorbi, 17.04.21
I segreti della buona tavola e della letteratura si tingono di giallo. Una punta di senape aiuta a digerire salsicce e birra nella patria del romanzo giallo.
- Bautzen, patria del giallo senape e dei sorbi
In Giappone, per goderti la vita, prenditi la strada più lunga e vai piano, 10.04.21
Un Paese altamente tecnologico, in cui il progresso sfreccia come un treno proiettile, viaggia filosoficamente sui binari lenti per assaporare meglio le stagioni e la cucina.
- In Giappone, per goderti la vita, prenditi la strada più lunga e vai piano
San Disma dell’Annunciazione, un furto di date da fine del mondo, 03.04.21
La fine del mondo viene annunciata di tanto in tanto. Quando la Pasqua, l’Annunciazione e la festa del buon ladrone cadono nello stesso giorno pare che arrivi la fine del mondo.
- San Disma dell’Annunciazione, un furto di date da fine del mondo
San Gioann né pu né men, 27.03.21
I santi si invocano più o meno per proteggere da alluvioni o carestie. Di alcuni santi si conoscono vita, morte e miracoli. Di altri si sono perse più o meno le tracce e la pronuncia corretta del loro nome.
- San Gioann né pu né men
Sant’Urho, santo finlandese del Minnesota, 20.03.21
Di santi leggendari ce ne sono tanti. In tempi recenti, senza canonizzazioni ufficiali, un santo è stato miracolosamente inventato su due piedi per mandare le cavallette all’inferno.
- Sant’Urho, santo finlandese del Minnesota
Statue di pietra e gioventù sassaiola, 13.03.21
Le statue di pietra talvolta ricordano vecchi personaggi che si arricchirono con la forza. I giovani desiderosi di gettare la pietra angolare di una nazione hanno la forza per abbattere le vecchie statue.
- Statue di pietra e gioventù sassaiola
Kazimierz Pułaski, patriota di Polonia e dei due mondi, maschili e femminili, 06.03.21
Il mondo celebra gli eroi e snobba le eroine. In taluni casi i grandi eroi erano donne che si mascherarono da uomini. La storia andrebbe riscritta per dare posto alle eroine dei due mondi.
- Kazimierz Pułaski, patriota di Polonia e dei due mondi, maschili e femminili
Alberto Santos Dumont e l’invenzione brasiliana dell’aeroplano, 27.02.21
Ride bene chi ride ultimo. Alcuni inventori sono derisi e inascoltati secondo una canzone dei fratelli Gershwin. In molti farebbero bene a non deridere chi ha intuizioni e intenzioni geniali.
- Alberto Santos Dumont e l’invenzione brasiliana dell’aeroplano
Vecchia Karampana, fonte di vita e di pettegolezzi, 20.02.21
Dare della vecchia carampana non è solitamente un complimento. Tuttavia, ci sono carampane ancor bene in arnese che, pur fonte di pettegolezzi, sono preziose fonti di vita.
- Vecchia Karampana, fonte di vita e di pettegolezzi
Bernardo O’Higgins, visionario della Madonna, 13.02.21
I comuni mortali, non avendo il dono dell’ubiquità, si affidano al divino per vincere le guerre. Talvolta affidarsi alla Madonna sbagliata può costare una sconfitta.
- Bernardo O’Higgins, visionario della Madonna
Quando agli antipodi i colori s’intonano e calzano a pennello, 06.02.21
Gli opposti si attraggono, anzi si intonano come i colori. E anche due culture… agli antipodi hanno imparato a intonarsi e a calzare a pennello.
- Quando agli antipodi i colori s’intonano e calzano a pennello
Una cantina mefistofelicamente di… vino, 30.01.21
Alcune città sono di una bellezza esplosiva. Altre hanno un fascino diabolicamente nascosto in una cantina, dove l’alchimia tra vino, letteratura e Mefistofele produce esperimenti stupefacenti.
- Una cantina mefistofelicamente di… vino
Kia ora West Coast, un eldorado a tutto est, 23.01.21
Le rivoluzioni e l’avidità spingono a cercare una nuova vita in ambienti ostili e lontani. In cerca d’oro si arriva in capo al mondo e si scopre un eldorado di emozioni.
- Kia ora West Coast, un eldorado a tutto est
A CACCIAdell’eredità del conte Antonio: tra i due litiganti il terzo gode, 16.01.21
Le nozze ogni tanto terminano in divorzi acrimoniosi. Ciò vale anche nei divorzi tra gli stati. Qualche volta, a sorpresa, tra due divorzianti che litigano a godere è il terzo incomodo.
- A CACCIAdell’eredità del conte Antonio: tra i due litiganti il terzo gode
Willis Conover: voce d’America e ambasciatore del jazz, 09.01.21
La musica abbatte i muri. Un ambasciatore del jazz grazie a una voce baritonale dal timbro inconfondibile fece cadere la cortina di ferro e le barriere razziali.
- Willis Conover: voce d’America e ambasciatore del jazz
Mercator, cartografo globale, 02.01.21
Si dice che la globalizzazione sia recente. Senza cartografi sarebbe stato difficile arrivare in capo al mondo. Mercator fu tra i primi a proiettare i quattro angoli della Terra verso la globalizzazione.
- Mercator, cartografo globale