Parlez-vous Suisse - I video
Dire che la sessualità è ancora un tabù è sbagliato, internet forse ha contribuito a diffondere la pornografia e l’ha resa meno… misteriosa. Tuttavia, di sessualità si parla ancora poco. E questo nelle quattro regioni linguistiche del Paese. E a proposito di tabù, si sa poi che gli svizzeri non parlano molto volentieri neanche del proprio stipendio e della morte. Ma i tabù sono gli stessi in tutti e quattro gli angoli della Svizzera? In
Parlez-vous suisse…? Quattro personaggi, dalle quattro regioni linguistiche, si ritrovano attorno a un tavolo e chiacchierano dei tabù nel nostro Paese. Cosa intende dire un romando quando dice: "il est dans le journal" e cosa uno svizzero tedesco quando dice: "ins Gras beissen"? Parlez-vous Suisse…?: i tabù degli svizzeri. Da lunedì 14 novembre 2016 su Rete Uno, Radio Rumantsch, La Première e SRF1.
Fotogallery
I protagonisti
Susanne Kunz: 38enne svizzero tedesca, presentatrice tv della SRF - presenta il quiz serale del lunedì 1 gegen100 (1 contro 100). Attrice, cabarettista, era anche nella giuria dell’ultima edizione di „Die grössten Schweizer Talente“ (I più grandi talenti svizzeri).
Mirella Zen: 36enne, di origini grigionesi (Val Monastero) abita e lavora in Ticino da anni. È una dei corrispondenti de Gli altri – Ils auters per la Radio Rumantsch (RTR). Ogni 3 sabati racconta il Ticino alla Svizzera romancia. Per lei Parlez-Vous-Suisse è una prima assoluta.
Carlos Henriquez: Nato nel 1969 a Losanna. Attore romando con radici lucernesi (da parte di madre). Cresciuto nella Svizzera francese. È in scena con il suo spettacolo bi nüt vo hie... con date in Svizzera romanda e in Svizzera tedesca.
Flurin Caviezel: nato a Coira nel 1956, è cabarettista grigionese. Su SRF è conosciuto come "voce delle storie del mattino". È lui l’autore di Parlez-vous Suisse...? (prima e seconda serie). Parla cinque lingue: tedesco, romancio, italiano, francese e inglese. È tra i protagonisti della serie web cliCHés.