La nostra ospite di oggi è una cantante lirica che ha intrapreso la carriera di soprano lirico nel 2010, affrontando con pari dedizione il repertorio operistico, sinfonico e cameristico. Diplomata in canto e laureata in musicologia, Angela Nisi ha frequentato l’Accademia di recitazione del Teatro Stabile di Torino, diretta da Davide Livermore, e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Renata Scotto. Il suo repertorio spazia dai ruoli romantici e drammatici – come Violetta ne La traviata o Desdemona in Otello – a personaggi più lirici e delicati, fino a incursioni nella musica sinfonica e da camera. Ha calcato i palcoscenici di teatri importanti, dal San Carlo di Napoli al Maggio Musicale Fiorentino, collaborando con direttori come Antonio Pappano e Daniel Oren. All’attività artistica Angela affianca una costante ricerca, che l’ha portata a laurearsi in musicologia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Accanto alla carriera artistica, porta avanti anche una dimensione di ricerca e divulgazione: ama condividere riflessioni su musica, canto e perfino discipline come lo yoga, che considera parte integrante della sua espressività. Tra le altre cose, oggi ci parlerà di un album fresco di stampa, pubblicato da Brilliant Classics: Porrino: I canti dell’esilio (Songs of Exile). Accompagnata da Enrica Ruggiero, la sua “pianista di fiducia”, con questo disco Angela Nisi esplora il repertorio inedito di un autore che merita decisamente di essere riscoperto, il compositore sardo Ennio Porrino.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703707