Lo sport sotto il mandato Donald Trump negli Stati Uniti è stato uno dei temi della puntata di Tempi Supplementari andata in onda lunedì 5 maggio. Tra provocazioni, strategie di politica internazionale e dazi economici, il numero uno della Casa Bianca scuote dalle fondamenta le relazioni diplomatiche ed economiche mondiali e questo ha anche un effetto importante sul mondo dello sport, sempre più concentrato sugli Stati Uniti.
Una geopolitica dello sport che Trump utilizza a scopi elettorali e propagandistici, lui che si appresta ad accogliere da padrone di casa le Olimpiadi e soprattutto i prossimi Mondiali di calcio in collaborazione con Canada e Messico, nonostante le tensioni politiche che - come dice il presidente americano - rendono tutto più emozionante. Se ne è discusso con Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore, e con Massimiliano Herber, inviato RSI a Washington.
Con il contributo di Ivan Zippilli e di Alessandro Nizegorodcew, del Corriere dello Sport, si è parlato anche di tennis e del ritorno in campo di Sinner, sempre numero uno al mondo nonostante la squalifica per doping. Tennis che tra i dubbi di un Djokovic sempre più in difficoltà e i problemi fisici di Alcaraz cerca di ritrovare una nuova dimensione dopo anni di dominio dei “tre tenori”.
Trump e la diplomazia dello sport, il ritorno in campo di Sinner
Tempi Supplementari 05.05.2025, 21:58
Contenuto audio