Imparare dal recente passato per affrontare in modo positivo il futuro. Così il Lugano dovrà affrontare la nuova stagione di Super League, che partirà dal Thun ospite domenica a Cornaredo (alle 16h00 in diretta su Rete Uno). Per evitare di fare la fine dello scorso anno dovrà certamente dosare meglio le energie del triplice impegno (campionato, Coppa, coppe europee), sempre che di triplice impegno si parlerà, e molto dipenderà dall’impatto che avranno i nuovi innesti già presenti sulle sponde del Ceresio e quelli che ancora dovranno arrivare da qui alla fine del mercato.
Se si può già sin d’ora scommettere sul valore sicuro di Alioski, sia in campo sia nello spogliatoio, altrettanto non si può fare per esesempio per Kevin Behrens e men che meno per il giovanissimo Elias Pihlström. Il tedesco sembra poter essere quell’attaccante che è mancato nel passato campionato, capace di garantire gol e presenza fisica in area, ma arriva da una stagione con il Wolfsburg nella quale ha visto il campo con il contagocce (19 presenze per 157’ complessivi). Lo svedese è un buon prospetto e l’incertezza è unicamente legata all’età (compirà 19 anni il 31 agosto). Più solido, pronto e interessante è certamente il 26enne algerino Ahmed Kendouci, un centrocampista box to box con degli ottimi numeri nel campionato egiziano e un palmarès di tutto rispetto, ma sarà a disposizione da settembre-ottobre dopo la frattura della tibia rimediata a causa di un’entrataccia di un avversario lo scorso 12 aprile.
Molto dipenderà inoltre dalle partenze (Zanotti? Hajdari? Bislimi?) dal cantiere Lugano, in cui in questa fase di rodaggio occorrerà davvero ragionare passo a passo senza guardare troppo lontano. E a proposito di cantiere, quello dello stadio terminerà tra qualche mese con l’inaugurazione ufficiale in programma a fine maggio. Dall’anno prossimo i bianconeri avranno dunque una nuova casa anche in campo internazionale. A fronte degli obiettivi dichiarati in settimana nella conferenza stampa di inizio stagione (un posto tra le prime sei, la finale di Coppa Svizzera, la qualificazione alla fase campionato di Europa o Conference League), mancare l’accesso ai preliminari delle coppe europee 2026-27 dopo esserci riusciti per tre anni consecutivi (con due fasi a gironi) sarebbe veramente una piccola beffa.

SL, i pronostici sulla stagione del Lugano (26.07.2025)
RSI Sport 26.07.2025, 10:55
Il servizio con Mattia Croci-Torti (Rete Uno Sport 25.07.2025, 12h30)
RSI Sport 25.07.2025, 13:04
Contenuto audio
Il servizio con Ezgjan Alioski (Rete Uno Sport 25.07.2025, 07h00)
RSI Sport 25.07.2025, 08:10
Contenuto audio