Perlomeno sulla carta, la Serie A che scatta sabato si preannuncia più equilibrata che mai. Campione in carica e rinforzatosi sul mercato con l’arrivo in particolare di Kevin De Bruyne, Sam Beukema, Noa Lang e Lorenzo Lucca, il Napoli di Antonio Conte resterà verosimilmente la squadra da battere, ma dovrà vedersela quest’anno con un calendario che lo vedrà impegnato anche in Europa. La rosa sarà abbastanza profonda per competere su più fronti? Le prime indicazioni non dovrebbero tardare. Nel caso, ad approfittarne, potrebbero essere le solite note, in primis Inter e Juventus. Entrambe punteranno sulla continuità nelle rispettive rose: se i nerazzurri sembrano qualitativamente più attrezzati ma confrontati con l’incognita Chivu in panchina, i bianconeri potranno costruire perlomeno sulle basi gettate da marzo ad oggi dal tecnico Tudor.
Un po’ più indietro sulla griglia di partenza c’è il nuovo Milan di Allegri. Rivoluzionati dal mercato (soprattutto a centrocampo) dopo un campionato deludente, i rossoneri potranno però contare su un allenatore che conosce come pochi la Serie A e soprattutto su un nuovo mix di giocatori esperti e giovani. In questo senso sarà fondamentale, oltre a quello di Leao, l’apporto dei neoacquisti Modric (indiscutibili le qualità, sarà atleticamente ancora in forma?) e del rossocrociato Jashari (è già pronto per il grande salto?). Dovessero queste diventare scommesse vinte, considerata l’assenza dall’Europa, il Diavolo potrebbe addirittura cercare il colpo grosso imitando il percorso dello scorso anno proprio del Napoli. Anche in virtù dei cambiamenti in panchina appare difficile che Atalanta (nuovo allenatore Juric) e Roma (Gasperini) possano insidiare le quattro squadra già citate, anche se sicuramente potranno dire la loro per un posto in Champions League.
Quella al via sarà anche una Serie A di novità per diversi altri giocatori elvetici. Detto di Ardon Jashari che vuole diventare protagonista nel calcio delle big, il suo compagno Zachary Athekame cercherà di mettersi in mostra per la prima volta in un top campionato. Per loro la sfida nella sfida sarà quella con l’Inter di Yann Sommer. Sono cinque gli altri svizzeri pronti a mettersi in mostra: Remo Freuler sarà indiscusso punto di riferimento nel Bologna di Italiano, Simon Sohm intende diventarlo nella Fiorentina di Pioli. Nuovi giocatori del Pisa, Michael Aebischer e Daniel Denoon proveranno a contribuire con ruoli diversi alla salvezza del Pisa, obiettivo minimo del Genoa di Benjamin Siegrist e ormai ricordo lontano del Como di Samuel Ballet (fuori dal progetto).

Premier League, il servizio su Sunderland-West Ham (Sportsera 16.08.2025)
RSI Sport 16.08.2025, 18:43