CALCIO - MONDIALE PER CLUB

Tutto quello che c’è da sapere sul Mondiale per Club

Criteri di partecipazione, premi e controversie della nuova competizione FIFA

  • 14 giugno, 11:53
  • 14 giugno, 18:36
Trofeo Mondiale per Club

Gianni Infantino con il trofeo nuovo di zecca

  • Keystone

Nella notte tra sabato e domenica, con la sfida tra Inter Miami e Al-Ahly, prenderà il via il nuovo Mondiale per club, un torneo con 32 squadre partecipanti che si concluderà con la finale del 13 luglio a East Rutherford nello stadio dei New York Giants. Un torneo fortemente voluto da Gianni Infantino - la cui prima proposta risale a quasi dieci anni fa - che vede finalmente la luce dopo la cancellazione di quella che sarebbe dovuta essere la prima edizione nel 2021 a causa dello stravolgimento dei calendari post pandemia. Si svolgerà con cadenza quadriennale, mentre i vincitori delle Champions League continentali si sfideranno annualmente nella nuova Coppa Intercontinentale FIFA.

Chi partecipa al Mondiale per Club

A ogni confederazione è stato assegnato un certo numero di posti in base al livello della confederazione stessa. Oltre agli ultimi vincitori delle rispettive Champions League (dal 2021 al 2024), i partecipanti sono stati determinati attraverso una graduatoria continentale, soggetta a sua volta ad alcuni criteri. Ad esempio, non possono partecipare più di due club dello stesso Paese. Fanno eccezione il Brasile, che ha vinto le ultime quattro Copa Libertadores con quattro rappresentanti diversi, e gli Stati Uniti, padroni di casa, che possono schierare altri due club oltre ai Seattle Sounders: Miami, che ha beneficiato di una wild card, e Los Angeles, che ha vinto lo spareggio con il Club América dopo l’esclusione del Leon per problemi amministrativi.

Perché c’è il Salisburgo e non il Barcellona?

Proprio a causa del criterio che ammette due squadre per Paese, alcune grandi del calcio europeo si trovano escluse dal Mondiale per Club a beneficio di formazioni di scarso rilievo. Salisburgo e Benfica hanno infatti potuto approfittare di questa regola a scapito tra le altre di Liverpool, Barcellona, Milan e Napoli.

Il formato

Le 32 squadre sono divise in otto gruppi da quattro. Al termine della fase a gironi (14-26 giugno), le prime due di ciascun gruppo accederanno agli ottavi (28 giugno-primo luglio). I quarti si svolgeranno tra il 4 e il 5 luglio, mentre le semifinali avranno luogo l’8 e il 9 a East Rutherford, proprio come la finale del 13 luglio.

Dove si svolgono le partite

Le partite si disputeranno in dodici stadi, cinque dei quali saranno utilizzati anche per la Coppa del Mondo del prossimo anno: Atlanta, East Rutherford (New Jersey), Miami, Philadelphia e Seattle. Altre città ospitanti sono Pasadena (contea di Los Angeles), Charlotte (North Carolina), Orlando (con due stadi), Nashville, Cincinnati e Washington D.C.

Controversie legate a premi

I soldi in palio sono tanti anche solo per il fatto di essere presenti al torneo. Il compenso iniziale, determinato da criteri sportivi ed economici, varia infatti da 3,5 milioni di dollari (Auckland City) a quasi 40 milioni di dollari per le migliori squadre europee. Inoltre ogni punto, ogni vittoria ed ogni avanzamento nel torneo assegna dei premi in denaro fino alla cifra di 125 milioni stimata per il vincitore, che si porterebbe a casa un bel gruzzolo oltre al trofeo firmato Tiffany. Tra le critiche al nuovo Mondiale per Club, oltre al sovraccarico di lavoro per i giocatori, c’è anche proprio la questione dei premi milionari che andrebbero a distorcere la concorrenza all’interno dei vari campionati.

Il punto di vista della FIFA

Nonostante le critiche e nonostante la scarsa vendita di biglietti, Gianni Infantino parla dell’inizio di una nuova era nel calcio. “È un po’ come nel 1930, quando si svolse la prima Coppa del Mondo. Oggi tutti parlano di questo nuovo Mondiale, quindi è storico - ha affermato il vallesano, che intende con questo torneo coinvolgere tutti i continenti - I club di tutto il mondo dovrebbero poterne beneficiare”.

01:57

Mondiale per club, il servizio sull’inizio della competizione (Sportsera 14.06.2025)

RSI Sport 14.06.2025, 18:33

02:02

Il servizio con i giornalisti Ryan Tolmich (Goal.com) e Claudio Villalobos (NSC TV) (Rete Uno Sport 12.06.2025, 12h30)

RSI Sport 12.06.2025, 11:09

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare