Per la prima volta in oltre un secolo, i Mondiali di ciclismo su strada si disputeranno in territorio africano. I migliori ciclisti sulla piazza, a partire dal cannibale Tadej Pogacar, si sfideranno nelle prossimità di Kigali in una manifestazione che rappresenta un’opportunità che trascende lo sport per tutto il continente. Di questo avviso anche Tino Eicher, capo della delegazione svizzera per l’evento, il quale si è espresso nei seguenti termini: “Trovo emozionante e stimolante il fatto che i Campionati del Mondo non si svolgano in un Paese tradizionalmente legato al ciclismo, ma per la prima volta nel continente africano. Il Ruanda è uno Stato con una popolazione appassionata di questo sport, lo si nota subito”.
È una vera sfida ma anche un’occasione
Un’assegnazione quella ruandese che ha sollevato dubbi di varia natura, legati alle complessità soggiacenti all’organizzazione di un evento di tale portata. L’ex ciclista svizzero si è pronunciato sul tema, non nascondendo le difficoltà logistiche ma anche l’emozione di poter contribuire a scrivere un vero e proprio pezzo di storia: “Ritengo non sia giusto lamentarsi ora. Per la popolazione locale questi Mondiali sono estremamente importanti, sarà una festa popolare. Sicuramente la pianificazione logistica è molto più complessa rispetto alle precedenti edizioni di Glasgow e Zurigo, dove abbiamo potuto trasportare tutto via terra. D’altro canto, nel sopralluogo svolto lo scorso autunno, abbiamo potuto constatare come strade e hotel siano in ottime condizioni, il cibo sia buono e Kigali molto pulita”.
I Mondiali potranno ispirare i giovani del posto ad avvicinarsi al ciclismo
La Svizzera si presenta all’evento con grandi aspettative, riposte in particolar modo sulla selezione femminile. “Spero di ottenere una o più medaglie. Penso che abbiamo alcune carte da giocare per riuscirci, sia nella categoria élite che in quella giovanile”, ha concluso Eicher. Una speranza che ci si augura possa tramutarsi in realtà. L’appuntamento è dunque per il 21 settembre con le cronometro élite femminile e maschile, in diretta su La2 e in streaming a partire dalle 11h00.

Rete Uno Sport
Rete Uno Sport 10.09.2025, 12:50
Contenuto audio