La RSI

Settimana della lingua italiana a Roma

Nuove nomine assembleari della Comunità Radiotelevisiva a Italofona e omaggio alla poesia

  • 23.10.2020, 17:56

Lo scorso 20 ottobre si è tenuta a Roma, ospitata nella sede della RAI di Viale Mazzini, la 35° assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI), che raggruppa quindici organismi radiotelevisivi di tre continenti che diffondono programmi in italiano e conta una ventina di associazioni e università tra gli amici.

I lavori si sono inaugurati con i saluti del Presidente della Radiotelevisione italiana, Marcello Foa, che ha sottolineato l’impegno della RAI per la valorizzazione della lingua italiana nel mondo anche come ponte tra culture e l’importanza della CRI per "la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo intero".

La CRI ha rinnovato gli organi esecutivi. Maurizio Canetta, Direttore RSI, è stato confermato alla presidenza, che potrà avvalersi della collaborazione di Donatella Pohar, Radio Capodistria, in qualità di vice presidente e di Maria du Bessé, RAI, in qualità di segretaria generale.

Il Direttore RSI, ha ribadito l'importanza di organismi come questo, all'interno dei quali si è andata "sviluppando e consolidando una virtuosa rete di collaborazioni e di scambi di programmi tra i singoli membri, ancora più preziosa nei tempi incerti che stiamo vivendo". Maurizio Canetta ha poi citato, in particolare, la coproduzione radiofonica “Quando c’è la comunità”, curata e diffusa per la RSI da Rete Due, “che ha permesso agli organismi radiofonici della CRI di trasmettere contributi da tutto il mondo sulla pandemia vissuta nei diversi paesi”.

In serata la scena si è spostata al teatro Monk, dove si è svolto un poetry slam organizzato dalla CRI e dall’Ambasciata di Svizzera in Italia, con il sostegno dall’aiuto federale alla lingua e alla cultura italiane. L’iniziativa, dal titolo “Verso di qua verso di là.Italia - Svizzera Complementi di poetica”, aveva come tema centrale l’emigrazione tra Svizzera e Italia e otto poeti, quattro svizzeri e quattro italiani, si sono affrontati a suon di versi con composizioni inedite. L’appassionante sfida tra Margherita Coldesina, Anna Maria Di Brina,Sergio Garau,Tommaso Giacopini, Wissal Houbabi, Antea Moro e Simone Savogin, è stata gestita da Dome Bulfaro e Marko Miladinovic, maestri di cerimonia, e curata dal direttore artistico della manifestazione, Lello Voce.

La giuria, rigorosamente scelta tra il pubblico ha dato la vittoria a Sergio Garau.

Per saperne di più:

Ascolta il servizio di Rete Due

Scopri i poeti in gara su Facebook

Quando c’è la comunità

Ti potrebbe interessare