Tempo di preparazione 50 min
Tempo totale 1 h e 25 min
Difficoltà Facile
“Pizzocal da Visavran” de la Sonja (Pizzoccheri di Vicosoprano con boia da pom)
Preparazione 50 min Tempo totale 1 h e 25 min
Livello della ricetta: Facile
Vegetariano
Ingredienti
4 persone
Per i pizzoccheri di Vicosoprano:
  • 400.0 g Farina bianca
  • 4.0 Patate farinose di media grandezza
  • 3.0 dl Latte freddo
  • 2.0 Uova
  • q.b. Sale
  • 200.0 g Formaggio misto grattugiato (giovane e stagionato della Bregaglia)
  • 0.5 Cipolla
  • 100.0 g Burro
Per la boia da pom:
  • 2.0 Mele Granny Smith
  • 1.0 cucchiaio Zucchero
  • 0.5 Stecca di cannella
  • 0.5 Limone (il succo)
  • 2.0 dl Vino bianco
Procedimento

Per preparare i pizzoccheri di Vicosoprano: il giorno prima della preparazione, bollire le patate con la buccia in abbondante acqua.
Pelare e grattugiare le patate finemente in una ciotola, aggiungere la farina, le uova, un pizzico di sale, il latte e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo. Coprire e lasciare riposare per 20 minuti.
Trascorso il tempo, portare a bollore abbondante acqua, salare e, con l’aiuto di un cucchiaio o una spatola, formate degli “gnocchi” lasciandoli cadere uno a uno direttamente nella pentola. Cuocere per 5 minuti.
Intanto, tritare la cipolla e soffriggerla in una padella con il burro già fuso.
Scolare i pizzoccheri in una teglia e condirli con il soffritto di cipolla e burro e finire con il formaggio grattugiato.
Per preparare la boia da pom: sbucciare e mondare 2 mele, tagliarle a pezzettini, riunirle in un pentolino con lo zucchero, la cannella, il succo di limone, il vino bianco e far cuocere a fuoco moderato per circa 10-15 minuti, fino a quando le mele risulteranno stracotte. A questo punto, con una forchetta schiacciare bene i pezzetti di mela rimasti intatti, oppure passare con un mixer a immersione per ottenere un purea più cremosa e senza grumi.

Ricetta breve - “Pizzocal da Visavran” de la Sonja

Potrebbe interessarti