Canederli del contadino in brodo

Ingredienti per 4 persone:

 

Canederli:

100 g di pane raffermo tagliato finemente

50 g di olio di arachidi

50 g di cipolla tritata

50 g di farina

50 g di latte

1 uovo

50 g di prezzemolo tritato

50 g di pancetta a dadini sottili

50 g di salame a dadini sottili

 

Brodo magro:

100 g di biancostato di manzo

1 cipolla

1 carota

1 costa di sedano

10 g di sale

10 g di zucchero

2 foglie di alloro

 

Per preparare il brodo: in una pentola unire il biancostato di manzo, la cipolla, la carota, le foglie di alloro e il sedano, coprire con acqua fredda e aggiungere anche il sale e lo zucchero. Lasciare cuocere per 2 ore, schiumando le impurità che si creano in superficie appena prende bollore. A cottura ultimata, filtrare il brodo e usarlo per bollirvi i canederli.

Il brodo si può preparare anche in pentola a pressione cuocendolo per 30 minuti.

Per preparare i canederli: in una padella antiaderente scaldare l’olio di arachide con la cipolla, il pane e il prezzemolo, chiudere con un coperchio e lasciare che il tutto si scaldi lentamente e si ammorbidisca per bene. Intanto, tagliare la pancetta e il salame. In una ciotolina a parte sbattere l’uovo con il latte. Trasferire gli ingredienti dalla padella in una ciotola e aggiungere il composto a base di uovo e la farina, mescolare bene quindi aggiungere anche tutti i salumi tritati. Amalgamare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Aiutandosi con uno spallinatore da gelato, ottenere delle palline di impasto e lavorarne una a una con le mani, in modo da ottenere delle palline della stessa grandezza.

Portare a bollore il brodo e cuocere i canederli per 10-12 minuti.

Servire i canederli in brodo, circa 3-4 palline a testa.

Ricetta breve - Canederli del contadino in brodo 

Potrebbe interessarti