Per preparare le cipolline borettane in agrodolce: mondare e pulire accuratamente le cipolline, eliminando la parte inferiore.
Portare a bollore abbondante acqua salata, quindi immergervi le cipolline per qualche minuto, passarle in acqua e ghiaccio e privarle del primo strato di buccia.
In una pentola a parte portare a bollore 2,5 dl di acqua con l’aceto di vino bianco, lo zucchero di canna, i chiodi di garofano, le foglie di alloro, 2,5 dl di olio extravergine, una presa di sale e il pepe in grani; tuffarvi quindi le cipolline e cuocerle per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare nel liquido di cottura per una notte.
Trascorso il tempo, scolare le cipolline e lasciarle asciugare su carta da cucina avendo cura di cambiare la carta spesso, in modo che le verdure risultino ben asciutte al momento del confezionamento dei vasetti. A questo punto, disporre le cipolline nei vasi ben puliti e asciugati, alternandole ai grani di pepe, aggiungere 1 foglia di alloro per vasetto e coprire con l’olio extravergine di oliva senza lasciare bolle di aria e superando le verdure di 2-3 cm. Chiudere bene con i coperchi e lasciare riposare il tutto 1 notte.
Il giorno seguente, rabboccare l’olio nel caso in cui il livello si fosse abbassato e lasciare riposare la conserva al fresco per 1 mese prima di consumarla.
Per preparare la confettura di zucca: mondare la zucca e tagliarla a cubetti piccoli e riunirla in una teglia da forno, quindi condirla con lo zucchero, la cannella, lo zucchero vanigliato, le scorze di agrumi e mescolare bene il tutto. Lasciare riposare per 1 notte. Trascorso il tempo, cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 1 ora e 30 minuti.
A cottura ultimata, mescolare il tutto in modo da ottenere una confettura e procedere alla disposizione nei vasi con la zucca ancora calda. Sistemare la confettura in vasi ancora caldi e appena prelevati dal bagnomaria, eliminare eventuali bolle di aria aiutandosi con una spatola e lasciare uno spazio di 1 cm tra la confettura e il collo del barattolo. Chiudere accuratamente i barattoli e conservare in luogo fresco e asciutto.