Per preparare il cous cous di farro primaverile:
In un pentolino scaldare l’acqua con un po’ di sale e 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Intanto, disporre il cous cous di farro in una ciotola o teglia capiente e, quando l’acqua è calda, versarla sul cous cous lasciando riposare il tutto per 10 minuti.
Trascorso il tempo, sgranare il couscous con una forchetta per evitare che si formino dei grumi e trasferire il tutto in una ciotola capiente. Se il cous cous risultasse troppo al dente, aggiungere ancora poca acqua calda e lasciare riposare ancora per qualche minuto.
Intanto che il cous cous riposa, mondare e tagliare tutte le verdure a cubetti (tenendo da parte 6 ravanelli interi) e tritare l’aneto con le foglioline di menta. Tagliare a striscioline anche le foglie del ravanello dopo averle sciacquate per bene sotto acqua corrente fredda.
Unire tutte le verdure, i germogli di crescione e le erbe al cous cous aggiungendo qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Regolare di sale e mescolare il tutto per bene.Tenere da parte.
Per preparare la marinata fragole e ravanelli:
Tagliare a cubetti piccoli le fragole e i 6 ravanelli privati delle foglie.
Trasferire il tutto in una ciotola e condirli con olio extravergine di oliva, sale, pepe e i semini interni del ½ baccello di vaniglia raccolti con la punta del coltello.
Mescolare e lasciare riposare fino all’impiattamento.
Per preparare il pesto di spinacini e nocciole:
Nel bicchiere del mixer a immersione riunire gli spinacini freschi ben lavati, le nocciole tostate, l’olio extravergine di oliva, sale e pepe, la scorza e il succo del limone, un paio di cucchiai di acqua fredda e l’aglio, se gradito. Mixare il tutto fino a ottenere una crema omogenea e bella verde.
Conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Se dovesse avanzare del pesto, lo si può conservare in frigorifero per un altro giorno.
Per preparare le capesante:
Tamponare le capesante con della carta da cucina, quindi scaldare una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio di oliva, i semini di ½ baccello di vaniglia e rosolarvi le capesante a fiamma vivace per 20 secondi solo su di un lato.
Formatasi una crosticina dorata, togliere le capesante dalla padella e salarle leggermente.
Per comporre il piatto:
Nel piatto di portata disporre il couscous e decorare con qualche punta di pesto agli spinaci e 1 cucchiaino di marinata alle fragole e ravanelli.
Accanto, adagiare 3 capesante intere.
Ricetta breve - Couscous di farro primaverile
RSI Cuochi d'artificio 19.04.2017, 10:14