Cremoso di riso con croccante alla melagrana
Preparazione 1 h e 30 min
Tempo totale 9 h e 30 min
Livello della ricetta: Media
Vegetariano
Senza glutine
Procedimento
Per il cremoso di riso:
- Cuocere il riso in acqua non salata per 15 minuti circa. Una volta cotto scolare.
- Nel frattempo ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda. Dopo circa 15 minuti si sarà ammorbidita. Strizzarla bene e riunirla in una ciotola.
- In una pentola scaldare il latte. Prima del bollore allontanare dal fuoco e aggiungere 50 g di latte alla ciotola con la gelatina facendola sciogliere con una forchetta.
- Unire al latte restante il riso cotto e scolato, lo zucchero, la farina di mandorle e mescolare bene. Riportare il pentolino sul fuoco a temperatura medio-alta. Continuare a mescolare mentre il latte raggiunge il bollore. A questo punto, abbassare a fuoco medio e cuocere per ulteriori 15-20 minuti fino a ottenere una crema densa.
- Togliere dal fuoco e frullare il composto con un mixer a immersione. Aggiungere la gelatina precedentemente sciolta nel latte e la scorza d'arancia grattugiata. Versare il composto negli stampini leggermente oliati con olio di semi. Lasciare rassodare i cremosi in frigorifero per circa 8 ore prima di sformarli e servirli con il croccante tritato al coltello.
Per la melassa di melograno (circa 200 g):
- Versare il succo di melagrana in una pentola capiente e aggiungere il succo del limone con lo zucchero. Accendere il calore a fiamma medio-alta e lasciar sciogliere lo zucchero. Attenzione ad evitare che il liquido esca dalla pentola, gli sciroppi di zucchero bollenti oltre ad essere pericolosi sono molto corrosivi per i ripiani di vetro ceramica.
- Abbassare la fiamma e proseguire la cottura finché il succo non si sarà ridotto di circa la metà. Mescolate di tanto in tanto per evitare che il liquido si attacchi sul fondo della pentola e bruci. La melassa è pronta quando inizierà a bollire e addensarsi.
- Spegnere il fornello e allontanarlo dal piano di cottura per non cuocerlo oltre, raffreddando la melassa diventerà automaticamente più densa.
- Versare la melassa ancora calda in un vasetto di vetro sterilizzato e ben asciugato.
La melassa si conserva in frigorifero per 5-6 mesi.
Per il croccante alle mandorle con melassa di melograno:
- Mettere le mandorle su una teglia rivestita di carta da forno e fate tostare nel forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Le mandorle dovranno essere leggermente dorate e molto profumate. Fare raffreddare prima di tritare al coltello.
- Mettere la melassa, il miele e lo zucchero semolato in un pentolino capiente e fare caramellare a fuoco basso fino a ottenere un composto omogeneo. Il croccante è pronto quando inizia a sobbollire e le numerose bolle sembrano fatte di vetro, mentre il composto assume un aspetto più denso. Unire le mandorle tritare e mischiare fino a ottenere un mix omogeneo.
- Versare subito il composto su un foglio di carta da forno pennellato con un filo d’olio di semi. Ricoprite con un secondo foglio di carta da forno oliato e stendete con il mattarello a uno spessore di circa 1 cm. Fare raffreddare lievemente il croccante e tagliarlo con un coltello dalla lama lunga e affilata.
- Per fare delle forme particolari versare il composto in stampini per biscotti ben oliati e riempire eventuali buchi aiutandosi con uno stuzzicadenti.
- Una volta completamente raffreddato si può avvolgere il croccante in cellophane oppure in carta da forno per fare dei piccoli pensierini.
Tritare il croccante al coltello e aggiungerlo al cremoso.