Tempo di preparazione 55 min
Tempo totale 1 h e 15 min
Difficoltà Media
Garganelli al nero di seppia con vongole e carciofi
Preparazione 55 min Tempo totale 1 h e 15 min
Livello della ricetta: Media
Ingredienti
4 persone
garganelli al nero:
  • 330.0 g Farina 00
  • 15.0 g Nero di seppia
  • 3.0 Uova
condimento:
  • 3.0 Carciofi
  • 1.0 Limone
  • 0.5 Brodo vegetale
  • 800.0 g Vongole veraci
  • 2.0 cucchiaio Prezzemolo tritato
  • 1.5 dl Vino bianco
  • 2.0 Spicchi d'aglio
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale
  • 1.0 Peperoncino fresco
Procedimento

Per preparare i garganelli a modo mio: sul piano da lavoro disporre la farina a fontana, unirvi le uova al centro, aggiungere il nero di seppia e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo (oppure impastare utilizzando una planetaria). Avvolgere il panetto di pasta nella pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, stendere l’impasto con il mattarello (o l’apposita macchina) per ottenere delle sfoglie sottili. A questo punto tagliare le sfoglie in quadrati di 4 cm per lato, congiungere i due angoli opposti di ogni quadrato e saldare il punto di congiunzione facendo pressione con le dita. Adagiare man mano la pasta sopra un vassoio foderato con un panno in cotone e coprire con pellicola trasparente fino al momento della cottura.

Per preparare il condimento: mondare i carciofi, lasciarli riposare in acqua e limone, quindi tagliarli a lamelle molto sottili.

In una padella antiaderente soffriggere 1 spicchio d'aglio schiacciato con un filo di olio extravergine di oliva, unire i carciofi, 1 cucchiaio di prezzemolo, sale e pepe. Sfumare con 0,5 dl di vino bianco e lasciarlo evaporare completamente, quindi aggiungere il brodo vegetale e cuocere per circa 10 minuti.

In un’altra padella antiaderente aprire le vongole a fuoco vivo con un filo di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino fresco. Sfumare con il vino bianco rimasto e chiudere la padella con un coperchio fino a quando le vongole saranno tutte aperte. A questo punto, togliere le conchiglie e filtrare il fondo di cottura in modo da eliminare eventuale sabbia rimasta. Unire le vongole ai carciofi.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e mantecarla con il condimento di vongole e carciofi aggiungendo poco per volta il fondo di cottura delle vongole, e servire.

Potrebbe interessarti