Il ripieno:
Mettere le prugne secche in una ciotola e copritele con il tè;
Lasciare in infusione mentre preparate il ripieno di mandorle;
Per il ripieno di mandorle, mescolare le mandorle, lo zucchero, il succo e la scorza di limone, la cannella e un paio di cucchiai di tè dalle prugne in infusione. Il composto dovrebbe risultare umido e spalmabile;
Scolare la maggior parte del tè dalle prugne e metterlo da parte;
Aggiungere il kirsch, quindi usare un frullatore a immersione per ottenere una pasta (si può aggiungere un po’ di tè se è troppo densa);
Aggiungere la cannella e mescolare bene.
La pasta:
Preriscaldare il forno a 200° C;
Stendere metà della pasta sfoglia in un cerchio (circa 26 cm) e posizionarlo su una teglia ricoperta di carta da forno. Ripiegare il bordo di 2 cm per creare un bordo;
Distribuire il ripieno di prugne su una metà della base e quello di mandorle sull’altra, lasciando libero il bordo;
Arrotolare il resto dell’impasto in un grande cerchio e ripiegare anche il bordo di circa 2 cm;
Posizionare questo cerchio di pasta sopra la base farcita e premere delicatamente lungo il bordo (la forma tradizionale è quella di un grande fiore, che si può ottenere formando 8 petali, ma si può anche lasciare un cerchio);
Cuocere in forno per circa 30 minuti, o finché la parte superiore e inferiore non saranno dorate;
Lasciare raffreddare, quindi spolverare con zucchero a velo.
Glarner Pastete
RSI Food 08.05.2025, 10:00