primi

Gnocchi alla fonduta di Piora

Gnocchi di montagna
Di: Christian Frapolli 

Per preparare la cialda di polenta:

  1. Spalmare la polenta già cotta e morbida su una teglia foderata con della carta da forno, fino a ottenere uno spesso di circa 3 mm livellando bene con una spatola bagnata.
  2. Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per circa 1 ora.

Per preparare gli gnocchi:

  1. Lavare le patate sotto acqua corrente mantenendo la buccia, quindi riunirle in una pentola con acqua fredda e bollirle per 20-30 minuti da conteggiare dal momento della bollitura.
  2. Trascorso il tempo, passare le patate ancora calde e con la buccia attraverso uno schiacciapatate e riporle sul piano di lavoro, aggiungere il tuorlo e un po’ di farina e cominciare a impastare continuando ad aggiungere farina in base a quanta ne assorbirà l’impasto.
  3. Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, avendo cura di non lavorarlo troppo per non renderlo colloso, creare un panetto, quindi prelevare piccola quantità di impasto e, sul piano di lavoro infarinato, ricavare tanti cilindri lunghi del diametro di 1-2 cm, facendoli rotolare delicatamente sotto le mani ben infarinate.
  4. Tagliare ogni cilindro di pasta a tocchetti di 2 cm, poi formare gli gnocchi, per farli rigati, rotolarli sui rebbi della forchetta schiacciandoli leggermente al centro con il pollice, oppure usare l’apposita asse di legno; un altro metodo è quello di passare ogni tocchetto sulla parte non tagliente di una grattugia da formaggio, premendo leggermente al centro con il polpastrello.
  5. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata e scolarli appena salgono a galla.

Per preparare la fonduta di Piora:

  1. Grattugiare il formaggio Piora.
  2. In una casseruola sciogliere il burro, unire la farina rimestando energicamente per 5 minuti, quindi aggiungere il latte freddo, sempre mescolando e lasciare bollire per 10 minuti.
  3. A questo punto, poco per volta, unire il formaggio dell’alpe e lo sbrinz, insaporire con sale, pepe e noce moscata e lasciare risposare la crema per qualche minuto prima di condire gli gnocchi.

Per comporre il piatto:

  1. Saltare molto brevemente gli gnocchi con la fonduta e servirli con qualche nocciola tostata e sbriciolata e qualche pezzetto di cialda di polenta anch’essa sbriciolata grossolanamente.

Gnocchi di montagna

  • Pranzo
  • Cena