Tempo di preparazione 30 min
Tempo totale 45 min
Difficoltà Facile
Gnocchi di ricotta e grano saraceno, salsa alla luganighetta e porcini e burro al timo
Preparazione 30 min Tempo totale 45 min
Livello della ricetta: Facile
Ingredienti
4 persone
per gli gnocchi di ricotta e grano saraceno:
  • 175.0 g Ricotta di Poschiavo
  • 100.0 g Farina di grano saraceno dei mulini della Valposchiavo
  • 1.0 Uovo
  • q.b. Sale
  • 20.0 g Grano saraceno
per salsa alla luganighetta e porcini:
  • 200.0 g Luganighetta di vitello
  • 170.0 g Pomodoro fresco tagliato a cubetti
  • 1.0 Spicchio di aglio
  • 50.0 g Cipolla tagliata finemente
  • 150.0 g Porcini
  • 50.0 g Fondo bruno
  • 50.0 g Vino bianco
  • q.b. Olio di semi
per il burro al timo:
  • 5.0 g Timo fresco
  • 40.0 g Burro nocciola
per decorare:
  • 40.0 g Ricotta
  • q.b. Pepe nero fresco
Procedimento

Per preparare gli gnocchi di ricotta e grano saraceno: in una ciotola lavorare la ricotta con la farina di grano saraceno, 1 uovo e un pizzico di sale, fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. A questo punto, trasferire l’impasto sul piano da lavoro e stendervi la pasta a uno spessore di qualche centimetro, quindi tagliare delle strisce, lavorare con le mani per ottenere uno sorta di “salsicciotti” e, da ognuna, ottenere dei classici gnocchi. Poco prima del servizio, sbollentarli in abbondante acqua salata per 4-5 minuti, fino a quando saliranno a galla, scolarli e saltarli direttamente nella padella con la salsa.
Per preparare la salsa alla luganighetta e porcini: in una padella antiaderente ben calda rosolare la luganighetta fatta a pezzetti o sbriciolata. Appena ha preso un po’ di colore, toglierla dalla padella e, nella stessa, aggiungere un goccio di olio di semi e rosolarvi anche i porcini tagliati a lamelle. Togliere anch’essi dalla padella e metterli da parte. Riprendere nuovamente la padella, aggiungere un filo di olio di semi e stufarvi dolcemente la cipolla tritata, l’aglio e i cubetti di pomodoro, lasciare andare per alcuni minuti, quindi aggiungere la luganighetta e i funghi, deglassare con il fondo bruno e lasciar cuocere un paio di minuti fino a cottura della salsiccia.
Per preparare il burro al timo: in un pentolino sciogliere il burro lasciandolo soffriggere con il timo fresco, fino a raggiungere il classico colore nocciola.
Per comporre il piatto: in una fondina servire gli gnocchi di ricotta, aggiungere un po’ di burro al timo, spolverare con qualche briciola di ricotta e finire con una macinata di pepe nero.

Ricetta breve - Gnocchi di ricotta e grano saraceno, salsa alla luganighetta e porcini e burro al timo 

 

Potrebbe interessarti