primi

Gnocchi di semolino millecolori e i loro accompagnamenti

Gnocchi di semolino millecolori e i loro accompagnamenti
Di: Guerino Coldesina 

Per preparare gli gnocchetti:

  1. In una pentola portare a bollore 1 l di latte, quindi salare, pepare, grattare un po’ di noce moscata, aggiungere 50 g di burro e cominciare ad unire poco a poco 190 g di semolino rimestando energicamente con una frusta affinché non si creino grumi. Unire 1 tuorlo, 30 g di formaggio grattugiato continuando a rimestare. Il composto dovrà avere la consistenza di una polenta.

  2. Dividerlo su un piano da lavoro o una teglia in tante parti quanti saranno i colori che si vogliono dare agli gnocchi. A ogni massa unire la massa “colorante” e continuare a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Quindi, a ogni parte di composto aggiungere un po’ di polvere di zafferano, nell’altra il concentrato di pomodoro, in un’altra ancora la purea di spinaci e così via…Stendere ogni impasto su una teglia, ottenendo uno strato di circa 1 cm di altezza e lasciare riposare per circa 30 minuti.

  3. A questo punto, ottenere gli gnocchi da ogni impasto con un coppapasta e adagiarli su una teglia da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.

Per preparare il trifolato di vitello:

  1. Sminuzzare 600 g di carré di vitello, infarinarlo e saltarlo in una padella antiaderente ben calda con 1 noce di burro, sfumare con 0,5 dl di vino bianco, lasciarlo evaporare quindi aggiungere 1 cucchiaio di fondo bruno e 0,5 dl di doppia panna.

  2. Cuocere per qualche minuto e servirlo come salsa di accompagnamento a un tipo di gnocchi precedentemente preparato.

1:01:35

Antichi saperi

RSI Food 18.02.2016, 16:55

00:59

Ricette in breve 18.02.2016

RSI Food 19.02.2016, 09:14

  • Autunno
  • Inverno
  • Pranzo
  • Cena